l Diritto canonico esige, per la validità del matrimonio tra cattolici, oltre all’assenza di impedimenti e al consenso, la forma giuridica. Pertanto il matrimonio civile contratto da cattolici per mancanza di fede è canonicamente nullo, ma non si può considerare come inesistente né paragonabile a una unione di fatto o a un mero concubinato. Infatti, se coloro che sono uniti solo civilmente chiedono successivamente un matrimonio religioso con un’altra persona, è necessario che il precedente vincolo sia sciolto con divorzio civile. L’Autore è professore di Diritto canonico all’Università di Comillas (Spagna).
Shop
Search
IL MATRIMONIO CIVILE DEI CATTOLICI

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più