fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3997
  4. Il “martirio” di Aleppo
Attualità

Il “martirio” di Aleppo

Giovanni Sale

1 Gennaio 2017

Quaderno 3997

ABSTRACT — Alla fine Aleppo est, dopo mesi di micidiali bombardamenti e dopo aver vissuto un difficile assedio, pare sia stata interamente riconquistata dai «governativi».

Assad ha a questo punto mano libera nei confronti dei ribelli, i «terroristi» che, come ha dichiarato diverse volte, intende annientare; di fatto la «nuova intesa strategica» tra Putin e Trump — che sulla questione siriana ha una posizione opposta a quella di Obama — gli garantirebbe ampio margine di manovra.

È necessario però compiere un passo indietro per capire. Perché negli ultimi tempi Aleppo e Mosul sono diventate, nella percezione comune, l’emblema delle guerre siro-irachene che si stanno ormai combattendo da anni contro jihadisti feroci e crudeli.

La battaglia di Aleppo è però diversa da quella di Mosul. In questa, infatti, una grande coalizione di Stati, capeggiata dagli Stati Uniti, lotta per liberare la città irachena dai jihadisti dell’Isis, i quali, all’avanzata dell’esercito regolare, oppongono una dura e imprevista resistenza, utilizzando spesso i civili (come accade quasi sempre in questi casi) come scudi umani. Ad Aleppo, invece, i «governativi» come si è detto, sostenuti militarmente dall’aviazione russa e da truppe iraniane e libanesi (hezbollah), hanno combattuto contro i ribelli del Governo siriano, cioè contro quelli che durante la cosiddetta «primavera araba» chiedevano pacificamente riforme e, non avendo ottenuto nulla, sono passati alla lotta armata.

Da allora, però, all’interno del fronte dei combattenti le cose sono molto cambiate. Da quando, nel luglio 2012, i ribelli hanno occupato una parte di Aleppo, per mantenere le posizioni sono stati costretti a stringere alleanze con altri gruppi di guerriglieri jihadisti (nemici di Assad) presenti nel territorio, e ciò non ha certo giovato alla causa della rivoluzione. Uno dei gruppi più importanti della nuova coalizione è infatti Jabhat fateh al Sham, precedentemente conosciuto come Fronte di al Nusra, il braccio militare di al Qaeda in Siria.

In questo contesto, la vittoria di Aleppo non riporterà alla pace in Siria. Il leader siriano dovrà infatti dovrà ricostruire un Paese devastato dai bombardamenti. Inoltre, dovrà rialloggiare milioni di profughi e di sfollati. Il problema maggiore, però, sarà quello politico-religioso, una delle cause della guerra civile: il Paese, dove esiste una schiacciante maggioranza sunnita (74%), continuerà a essere governato dalla minoranza sciita, cioè dagli alauiti. È facile così prevedere che la sconfitta dei ribelli spingerà i Paesi sunniti, Arabia Saudita in testa, ad aumentare gli aiuti militari e finanziari ai sunniti della Siria al fine di costituire un fronte comune anti-sciita (cioè antigovernativo), a cui si unirebbero i jihadisti dell’Isis e altri nemici della dinastia degli Assad.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Il “martirio” di Aleppo

Giovanni Sale

Scrittore de La Civiltà Cattolica


1 Gennaio 2017

Quaderno 3997

  • pag. 34 - 45
  • Anno 2017
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Guerra Isis Medioriente Mondo

Dallo stesso Quaderno

“La nonviolenza: stile di una politica per la pace”

ABSTRACT — Pubblichiamo, come da tradizione, il Messaggio del Papa per la 50a Giornata Mondiale della Pace.Nel primo Messaggio —...

29 Dicembre 2016 Leggi

La missione nel Giappone secolarizzato

ABSTRACT — La parola «missione» viene usata spesso, ai nostri giorni, per ogni tipo di progetto pionieristico o di nuove...

29 Dicembre 2016 Leggi

«Silenzio», di Shusaku Endo

ABSTRACT* — In Giappone il romanzo Silenzio ha rivelato l’esistenza di un romanziere cattolico, Shusaku Endo, con le carte in...

29 Dicembre 2016 Leggi

Oltre il «No» al Referendum

ABSTRACT — Domenica 4 dicembre 2016 il corpo elettorale ha bocciato con il 59,11% di voti contrari le riforme costituzionali...

29 Dicembre 2016 Leggi

L’elezione di Donald Trump

ABSTRACT — Sorpresa e stupore: questa è stata la risposta quasi universale ai risultati delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti,...

29 Dicembre 2016 Leggi

The election of Donald Trump

Surprise and astonishment was the almost universal response to the results of the presidential election in the United States. Practically...

29 Dicembre 2016 Leggi

La 36a Congregazione generale della Compagnia di Gesù

ABSTRACT — Dal 2 ottobre al 12 novembre 2016 si è tenuta la 36a Congregazione Generale della Compagnia di Gesù,...

29 Dicembre 2016 Leggi

Rafael Tello

ABSTRACT — Rafael Tello (1917-2002) è stato un teologo sistematico argentino, solidamente tomista, di cui si possono mettere in rilievo...

29 Dicembre 2016 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.