La Nota affronta la mentalità generalmente invalsa secondo la quale non si dà vera tolleranza senza indifferenza etica. Invita a non confondere una tale indifferenza con il liberalismo, molti princìpi del quale, che esprimono il primato della persona umana, sono in sintonia con il cristianesimo. A sostegno della tesi cita sei documenti di Paolo VI, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. Emergono anche nuove possibilità di dialogo; e nello stesso tempo, oggi, a differenza dei tempi passati, negare Dio o la religione e farne praticamente a meno non è più un fatto insolito e individuale. Di questo tipo di umanesimo è parte integrante l’asse indifferenza etica – tolleranza di ascendenza liberale.
Shop
Search
IL LIBERALISMO NEL MAGISTERO DEGLI ULTIMI PAPI

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più