L’essere umano è la fonte di senso dell’ordinamento giuridico, e le regole in esso contenute sono giuste o ingiuste in relazione a lui: non nel senso che siano conformi o meno alla sua volontà, ma a qualcosa che egli non è libero di mutare se non autodistruggendosi. Tale significato antropologico costituisce una «sensibilità per la verità» che ci invita, secondo Benedetto XVI, «a restare in cammino», consapevoli che il diritto non è mai definitivamente attuato. In altri termini, l’essere umano deve rimanere soggetto di diritto, causa di effetti e non effetto di cause situate fuori di lui.
Shop
Search
IL DIRITTO COME PRESUPPOSTO DELLA LIBERTÀ

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più