La figura del difensore civico — garante dei diritti del cittadino contro gli abusi della Pubblica Amministrazione — era già presente nell’ordinamento giuridico tardo-romano (il defensor civitatis) e oggi è riconosciuto sotto diverse forme in molti Paesi (l’Ombudsman) e anche dall’Unione Europea (il Mediatore). In Italia è consentita la nomina del difensore civico a livello locale, ma di fatto è stato istituito da un numero limitato di Comuni, di Province e di Regioni. Manca ancora una legge quadro che istituisca tale figura a livello nazionale: si auspica l’approvazione di una proposta di legge in proposito, giacente in Parlamento.
Shop
Search
IL DIFENSORE CIVICO: UNA RIFORMA INCOMPIUTA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più