fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3718
  4. IL DIFENSORE CIVICO: UNA RIFORMA INCOMPIUTA

IL DIFENSORE CIVICO: UNA RIFORMA INCOMPIUTA

Francesco Occhetta

21 Maggio 2005

Quaderno 3718

La figura del difensore civico — garante dei diritti del cittadino contro gli abusi della Pubblica Amministrazione — era già presente nell’ordinamento giuridico tardo-romano (il defensor civitatis) e oggi è riconosciuto sotto diverse forme in molti Paesi (l’Ombudsman) e anche dall’Unione Europea (il Mediatore). In Italia è consentita la nomina del difensore civico a livello locale, ma di fatto è stato istituito da un numero limitato di Comuni, di Province e di Regioni. Manca ancora una legge quadro che istituisca tale figura a livello nazionale: si auspica l’approvazione di una proposta di legge in proposito, giacente in Parlamento.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
IL DIFENSORE CIVICO: UNA RIFORMA INCOMPIUTA

Francesco Occhetta

Docente di Dottrina sociale della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana.


21 Maggio 2005

Quaderno 3718

  • pag. 355
  • Anno 2005
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

L’EMBRIONE UMANO «FIGLIO» O «STRUMENTO TECNOLOGICO»?

In vista dei prossimi referendum il tema dell’embrione umano continua ad essere dibattuto nei mezzi di comunicazione. Nel complesso appare...

21 Maggio 2005 Leggi

Il mistero e il male

Che cosa lega rockstar come Bruce Springsteen e Nick Cave a registi quali il John Huston di Wise Blood e...

21 Maggio 2005 Leggi

PROGETTO CULTURALE E COMUNICAZIONE DELLA FEDE

L’articolo fa il punto sul progetto culturale della Chiesa in Italia, che meriterebbe maggiore attenzione da parte dell’opinione pubblica, perché...

21 Maggio 2005 Leggi

LA VITA CONSACRATA GUARDA AL FUTURO

Si è tenuto a Roma, nel novembre 2004, un Congresso internazionale sulla vita consacrata (VC). L’articolo, dopo aver presentato i...

21 Maggio 2005 Leggi

CONSIDERAZIONI INEDITE SUL NICHILISMO

Il nichilismo, dopo Nietzsche e Heidegger, è comunemente assunto come interpretazione e diagnosi della situazione dell’Occidente. Alcuni studiosi contestano questa...

21 Maggio 2005 Leggi

TELECAMERE TRA DUE PAPI

Lo scorso aprile, le televisioni di tutto il mondo si sono collegate per ore e ore con il Vaticano in...

21 Maggio 2005 Leggi

LO STATO DI ATTUAZIONE DELLE NUOVE INFRASTRUTTURE SECONDO L’INDAGINE DELLA CORTE DEI CONTI

L’indagine ha avuto come oggetto la rilevazione dello stato di avanzamento delle 21 infrastrutture strategiche e delle 116 grandi opere...

21 Maggio 2005 Leggi

IL PROBLEMA DEI PAESI BASCHI

Il popolo basco, insediato nel nord-est della penisola iberica, ha sempre conservato una propria identità e una forte tendenza autonomista....

21 Maggio 2005 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Albanese A. 414 – Arturo Martini 408 – Attinger D. 413 – Bellet M. 411 – Bösel R. 402 –...

21 Maggio 2005 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.