L’articolo discute le ragioni con le quali la stampa quotidiana italiana ha preso posizione sul dibattito intorno alle radici cristiane dell’Europa nella futura Costituzione dell’Unione Europea. Rileva quanto il silenzio del legislatore sull’argomento abbia contribuito alle critiche dei credenti e degli stessi laicisti e al sorgere di sospetti sulla parte avuta in quel silenzio da forze animate da spirito anticristiano. Addita le vere motivazioni di quella omissione nella cultura dominante e nella conseguente pervasiva ideologia. Mostra quanto convenga riconoscere le radici cristiane della civiltà europea sia per giustizia storica sia per i vantaggi, sul piano culturale e umanitario, che possono derivarne al Continente che è afflitto dalla cultura nichilista e aspira a un rinnovato umanesimo.
Shop
Search
IL DIBATTITO SULL’EUROPA E IL CRISTIANESIMO NELLA STAMPA ITALIANA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più