L’articolo descrive, in apertura, l’influenza esercitata un tempo dalla cultura islamica su quella occidentale, specialmente nel campo delle scienze sperimentali. Di tale influenza rileva l’origine nella teologia coranica. Successivamente, mette in luce le cause per le quali la cultura islamica è entrata in collisione con la modernità e ha elaborato una «reislamizzazione» che rifiuta ogni confronto con l’Occidente. Conferma, infine, il valore del dialogo, purché, da entrambe le parti, sia sempre onestamente salvaguardata l’integrità della propria identità spirituale e storica.
Shop
Search
IL CONTRIBUTO DELL’ISLÀM ALLA SCIENZA E IL SUO CONFLITTO CON LA MODERNITÀ

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più