Il canone è l’elenco dei libri della Sacra Scrittura che la Chiesa riconosce come ispirati. L’Autore, professore all’Università Gregoriana (Roma), riprende la tesi del teologo statunitense B. S. Childs, secondo la quale il problema della composizione dei libri e dell’intenzione degli autori è meno rilevante rispetto alla loro situazione finale e all’appartenenza al canone. L’articolo esamina in particolare il rapporto del canone con l’ispirazione, con l’ermeneutica e con la recezione dei libri da parte della comunità. Attraverso il confronto tra i canoni ebraico e cristiano, ne rileva infine la diversità nella struttura e nel significato teologico.
Shop
Search
IL CANONE E LA CHIESA. La rilevanza teologica del canone dei libri sacri

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più