fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3791
  4. I VIZI CAPITALI SONO ANCORA ATTUALI?

I VIZI CAPITALI SONO ANCORA ATTUALI?

Giovanni Cucci

7 Giugno 2008

Quaderno 3791

Il discorso sui vizi capitali secondo alcuni dovrebbe essere aggiornato includendovi i vizi più comuni nella società contemporanea. Il vizio è un «abito» morale che nasce dall’amore disordinato di un bene particolare e si consolida con una continuità nell’agire, allontanando l’uomo dal suo fine, che è la felicità; «capitali» sono stati detti i vizi che «comandano» tutti gli altri. Del problema oggi si occupa anche la riflessione psicologica e psicanalitica, che giunge a conclusioni analoghe a quelle della morale classica: indulgere al vizio conduce alla scomparsa del piacere. Alla radice c’è la mancanza di una visione unificata in grado di dare significato alle azioni umane. Il male può essere riconosciuto dal soggetto soltanto alla luce di un bene più grande che lo abita. L’Autore è professore all’Istituto Filosofico Aloisianum (Padova) e all’Università Gregoriana (Roma).

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
I VIZI CAPITALI SONO ANCORA ATTUALI?

Giovanni Cucci

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


7 Giugno 2008

Quaderno 3791

  • pag. 456
  • Anno 2008
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

IL «JIHAD» NEL PENSIERO ISLAMICO CONTEMPORANEO

In questi ultimi anni, soprattutto dopo l’11 settembre 2001, il termine jihad è entrato a far parte del linguaggio quotidiano....

7 Giugno 2008 Leggi

GLI ANNI «OSCURI» DI GESÙ A NAZARET. La «giovinezza» di Gesù

Gesù ha vissuto gli anni dell’adolescenza e della giovinezza a Nazaret, dove è divenuto spiritualmente «ebreo». Che cosa si sa...

7 Giugno 2008 Leggi

RESISTERE AI CAMBIAMENTI CLIMATICI

Prendendo lo spunto dalla pubblicazione del 18° Rapporto sullo sviluppo umano dell’United Nations Development Programme (Undp), dedicato quest’anno ai cambiamenti...

7 Giugno 2008 Leggi

NEL VENTESIMO DELLA «MULIERIS DIGNITATEM»

A 20 anni dalla Lettera apostolica di Giovanni Paolo II Mulieris dignitatem, il Pontificio Consiglio per i Laici ha organizzato...

7 Giugno 2008 Leggi

BENEDETTO XVI ALLE NAZIONI UNITE

Nell’ottavo viaggio apostolico (dal 15 al 20 aprile), il Pontefice ha toccato Washington e New York. Il motto è stato...

7 Giugno 2008 Leggi

IL NUOVO GOVERNO INIZIA LA SUA ATTIVITÀ

La cronaca, dopo aver presentato la composizione del nuovo Governo, fa una sintesi dell’intervento del presidente Berlusconi in Parlamento e...

7 Giugno 2008 Leggi

QUESTIONE ETNICA E TENSIONI POLITICHE IN KENYA

L’Autore, che insegna all’Università Gregoriana (Roma) dopo 12 anni di ministero in Kenya, esamina la tensione sociale esistente in quel...

7 Giugno 2008 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Annuario di filosofia 2007 509 – Beatificazione (La) di Mosè Tovini 519 – Boaga E. 510 – Borriello L. 510...

7 Giugno 2008 Leggi

LO SCAFANDRO E LA FARFALLA

a cura di V. FANTUZZI Lo scafandro e la farfalla (Francia 2007). Regista: JULIAN SCHNABEL. Interpreti principali: M. Amalric, E....

7 Giugno 2008 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.