Il discorso sui vizi capitali secondo alcuni dovrebbe essere aggiornato includendovi i vizi più comuni nella società contemporanea. Il vizio è un «abito» morale che nasce dall’amore disordinato di un bene particolare e si consolida con una continuità nell’agire, allontanando l’uomo dal suo fine, che è la felicità; «capitali» sono stati detti i vizi che «comandano» tutti gli altri. Del problema oggi si occupa anche la riflessione psicologica e psicanalitica, che giunge a conclusioni analoghe a quelle della morale classica: indulgere al vizio conduce alla scomparsa del piacere. Alla radice c’è la mancanza di una visione unificata in grado di dare significato alle azioni umane. Il male può essere riconosciuto dal soggetto soltanto alla luce di un bene più grande che lo abita. L’Autore è professore all’Istituto Filosofico Aloisianum (Padova) e all’Università Gregoriana (Roma).
Shop
Search
I VIZI CAPITALI SONO ANCORA ATTUALI?

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più