fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4184
  4. I tre livelli della vita associata
Cultura e società

I tre livelli della vita associata

Ottavio De Bertolis

19 Ottobre 2024

Quaderno 4184

(Foto Andrea De Santis/Unsplash)

È affermazione più che evidente che l’uomo nasce e vive in un contesto di relazioni; la morte stessa, in fondo, potrebbe essere definita come l’assenza di ogni relazione, indicando proprio così, a contrariis, che la vita è, nella sua essenza più profonda, rapporto e relazioni con gli altri e che, quando questi vengono meno, viene meno la stessa vita. D’altra parte, è ugualmente evidente che non tutte le relazioni sono sane, ma possono essere sfalsate, avvelenate, piegate da logiche perverse o distorte, che pure scopriamo sussistere in noi, anche se forse non lo vorremmo. Insomma, certamente l’uomo è per natura un animale politico o sociale, cioè realizza il suo fine, la sua natura proprio insieme agli altri, in quella comunità ben ordinata che è la città[1]. Ma lo stare insieme è anche fonte di continue difficoltà, contrasti, opposizioni di sensibilità, interessi, ambizioni, e non ogni città è una città ben ordinata, perché la violenza, più o meno latente nei rapporti umani, e l’ingiustizia sono fatti assolutamente reali.

Le formazioni sociali nelle quali si svolge la personalità di ognuno, secondo la bella espressione dell’articolo 2 della Costituzione italiana, dalle più immediate, come la famiglia, alle più artificiali, come lo Stato, sembrano ripetere in loro stesse, proiettandola e scrivendola, per così dire, a caratteri macroscopici, quella sorta di ineliminabile ambiguità presente microscopicamente in ognuno di noi: nati per stare insieme, possiamo abortire, come individui e come comunità, ovvero sviarci da questo fine o natura, ripiegandoci su noi stessi, nell’indifferenza agli altri, che sono sempre i diversi da noi, sfociando così nell’ostilità e nella violenza.

Il livello zero: la violenza

Nella sua forma patologica più immediata, lo stare insieme assume il triste volto della guerra di tutti contro tutti. L’altro è percepito come estraneo, e dunque come nemico: il mio bene e il suo non possono, per principio, essere concepiti se non come antitetici. Giocoforza, mors tua vita mea, «la tua morte è la mia vita».

I racconti biblici sono intrisi di questa prospettiva sfalsata e mortifera: Caino deve uccidere Abele, perché, se quest’ultimo è il preferito, eliminato lui, non ci sarà più concorrenza agli occhi di Dio, e così per forza egli diventerà il preferito[2]. L’invidia e la gelosia corrodono la possibilità stessa dello stare insieme: per la prima, quello che ha l’altro è percepito come ingiustamente sottratto a me; e per la seconda, io non accetto in alcun modo di condividere

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
I tre livelli della vita associata

Ottavio De Bertolis

Cappellano di Sapienza Università di Roma


19 Ottobre 2024

Quaderno 4184

  • pag. 127 - 139
  • Anno 2024
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Diritti Diritto Giustizia Perdono Religione

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco insieme ai giovani durante l'evento “Hope Happening” a Bruxelles.

In una società secolarizzata, un «cristianesimo di testimonianza»

Dal 26 al 29 settembre 2024, meno di due settimane dopo la conclusione del viaggio apostolico in Asia e Oceania,...

17 Ottobre 2024 Leggi
Un carro armato tra le auto.

L’Ucraina, Kursk e la pace

Le «linee rosse» di Putin. Il 6 agosto 2024 l’Ucraina ha compiuto un’operazione che certamente inciderà sull’esito della guerra e...

17 Ottobre 2024 Leggi

La promessa di fronte alla paura: il finale del Vangelo di Marco

Da secoli lo strano finale del Vangelo di Marco suscita dibattiti accaniti. È possibile che il Vangelo «originale», la prima...

17 Ottobre 2024 Leggi
Una giovane giocatrice di scacchi mentre pensa alla prossima mossa.

Fenomenologia della decisione

Il paradosso della complessità Benché abbiamo sempre più possibilità tra cui scegliere, l’esistenza non sembra più semplice da vivere. Si...

17 Ottobre 2024 Leggi
Atleti paralimpici durante una gara

Ori, lacrime e gioia: le paralimpiadi azzurre di «Paris 2024»

L’8 settembre sono terminate le Paralimpiadi di Parigi 2024: vi hanno partecipato 4.400 atleti di 169 delegazioni[1]. Nella cerimonia finale,...

17 Ottobre 2024 Leggi
Atleti paralimpici durante una gara

Ponte indispensabile per il dialogo con la cultura

La letteratura può alimentare e sostenere la vita cristiana? Questa domanda costituisce il perno delle riflessioni che innervano la Lettera...

17 Ottobre 2024 Leggi
Papa Francesco incontra i gesuiti in Belgio

«Non spaventarsi di nulla»

Nel pomeriggio di sabato 28 settembre, papa Francesco ha lasciato il campus dell’«Université Catholique de Louvain» per arrivare, intorno alle...

8 Ottobre 2024 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.