La storia dei rapporti tra l’Europa e gli USA, a partire dalla loro costituzione nel 1789, è passata attraverso varie fasi: dalla conflittualità delle ex colonie con la madrepatria all’isolazionismo del presidente J. Monroe; dall’intervento degli USA nella prima guerra mondiale a quello nella seconda; dall’alleanza difensiva nella NATO agli interventi «umanitari» nelle guerre balcaniche. I più recenti sviluppi dei rapporti tra USA ed Europa vedono, rispettivamente, la tendenza a un certo isolamento e la ricerca di una maggiore autonomia militare. A ciò si aggiungono le divergenze sullo «scudo spaziale», sulla difesa dell’ambiente e sulle situazioni calde nel Vicino Oriente, in Iraq e in Corea.
Shop
Search
I RAPPORTI DEGLI STATI UNITI CON L’EUROPA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più