fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4026
  4. I paradisi fiscali
Attualità

I paradisi fiscali

Fernando de la Iglesia Viguiristi

17 Marzo 2018

Quaderno 4026

foto: www.icij.org

ABSTRACT – Il 5 dicembre 2017 l’Unione Europea (Ue) aveva pubblicato una «lista nera» di 17 Paesi nel mondo – che dopo meno di 50 giorni si è dimezzata – che, secondo i suoi criteri, sono paradisi fiscali. I territori presenti nella black list sfidano gli sforzi di trasparenza fiscale del mondo civile e, con la loro esistenza, rendono possibili frodi fiscali e altri reati, dei quali, di fatto, sono complici.

La questione ha acquisito l’attenzione dell’opinione pubblica, a seguito di alcune importanti fughe di notizie, l’ultima delle quali, nota come Panama Papers – più di 11 milioni di documenti, 2,6 terabyte di dati (46 volte più di Wikileaks) – ha rivelato le attività «speciali» dello studio legale panamense Mossack Fonseca.

Gabriel Zucman – autore del libro La ricchezza nascosta delle nazioni – stima che l’importo dei capitali giacenti nei paradisi fiscali si avvicini all’8% della ricchezza mondiale, valutato in circa 7.500 miliardi di euro. Pertanto i paradisi fiscali non sono affatto qualcosa di marginale o di irrilevante nelle finanze internazionali.

I flussi finanziari verso i paradisi fiscali minacciano il bene comune, perché compromettono la riscossione delle tasse necessarie per consentire alle amministrazioni pubbliche di offrire i servizi necessari a soddisfare i bisogni primari (pensioni, istruzione, sanità ecc.) e ottenere coesione sociale. Inoltre, essi spostano il carico fiscale dalle imposte sul capitale alle imposte che gravano sul lavoro e sul consumo. Infine, con la loro opacità, i paradisi fiscali facilitano l’occultamento di denaro e dei beni che provengono da attività illegali (frode fiscale, traffico di droga e di armi, terrorismo, tratta di esseri umani).

Nei paradisi fiscali sono implicati molti interessi politici ed economici. Questo spiega perché, dopo decenni di sforzi, i progressi compiuti per sradicarli sono stati scarsi. Ma è anche vero che le cose stanno cominciando a cambiare. Le azioni esclusivamente nazionali, però, benché necessarie, risultano del tutto insufficienti. È urgente che le istituzioni internazionali – come il G20 e l’Ocse –, e soprattutto gli Stati nazionali, stabiliscano una nuova architettura fiscale che affronti l’evasione e l’elusione fiscale, sradichi l’utilizzo abusivo dei paradisi fiscali e imponga alle grandi imprese e ai grandi patrimoni di pagare la giusta quota di tasse. A questo proposito, è opportuno ricordare il documento del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace Per una riforma del sistema finanziario e monetario internazionale nella prospettiva di un’autorità pubblica a competenza universale (2011), vero anticipatore di questa posizione.

*******

TAX HAVENS

The flows of finances to tax havens threatens the common good, because they compromise the collection of taxes necessary to allow public administrations to offer the services necessary to meet basic needs (pensions, education, health, etc.) and to achieve social cohesion. Furthermore, they shift the tax burden from capital taxes to taxes that weigh on labor and consumption. Finally, with their opacity, tax havens facilitate the concealment of money and assets that come from illegal activities (tax fraud, trafficking in drugs and arms, terrorism, trafficking in human beings). For all these reasons, political action agreed upon to tackle tax havens has become indispensable.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
I paradisi fiscali

Fernando de la Iglesia Viguiristi

Corrispondente dalla Spagna de "La Civiltà Cattolica". Professore di Economia internazionale presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma.


17 Marzo 2018

Quaderno 4026

  • pag. 575 - 584
  • Anno 2018
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Economia Finanza Giustizia Legalità Mondo

Dallo stesso Quaderno

Cinque anni di papa Francesco

Abbiamo appena celebrato il quinto anniversario dell’elezione di papa Francesco. «Come è cambiata la Chiesa in questo quinquennio?»: questa sembra...

15 Marzo 2018 Leggi

La data della Pasqua nella chiesa antica

ABSTRACT – Come mai il Natale del Signore si celebra in un giorno fisso, il 25 dicembre, mentre la Pasqua...

15 Marzo 2018 Leggi
Fungo atomico nell'oceano

Il «no» della chiesa alle armi nucleari

La dottrina della Chiesa è passata da un’accettazione condizionata della deterrenza nucleare, negli anni Ottanta, al rifiuto di essa come...

15 Marzo 2018 Leggi
La notizia e il testo del Concordato tra Napoleone e Pio VII (1801)

Concordato e nomine dei vescovi

ABSTRACT – Il Concordato del 1801 tra Napoleone Bonaparte e la Santa Sede ebbe una grande rilevanza per la storia...

15 Marzo 2018 Leggi
Il Presidente della Repubblica italiana Mattarella durante il discorso di fine anno 2017

Il risultato delle votazioni politiche

ABSTRACT – Il 4 marzo scorso, gli elettori italiani hanno scelto. Durante la lunga notte dello scrutinio il principale dato...

15 Marzo 2018 Leggi
San Luigi Gonzaga

Il vero Luigi Gonzaga

ABSTRACT – Nel 450° anniversario della nascita di san Luigi Gonzaga, papa Francesco ha concesso l’Anno Giubilare Aloisiano, che si...

15 Marzo 2018 Leggi
Un'immagine dal documentario "Oh, vita! Making An Album".

«Oh, vita!», di Lorenzo Jovanotti

ABSTRACT – Se gli inizi di Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, sono stati all’insegna del rap scanzonato ed esuberante, il...

15 Marzo 2018 Leggi
Grande libreria

Rassegna bibliografica 4026

Nel quaderno 4026 abbiamo recensito: 1) Giancarlo Pani, “Lutero tra eresia e profezia”; 2) Marcello Semeraro, “L’occhio e la lampada....

15 Marzo 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.