L’Autore, professore di Etica ed Economia all’Università Riformata di Amsterdam e segretario generale della Conferenza Episcopale Olandese, esamina la situazione attuale dei cattolici in Olanda. Mentre si attenua la divisione tra «conservatori» e «progressisti», la Chiesa cattolica sta perdendo la sua visibilità, con la chiusura delle proprie istituzioni e degli stessi luoghi di culto, anche in relazione a una pratica religiosa sempre più ridotta. Il Paese sta attraversando infatti un processo di secolarizzazione: nella prima metà del sec. XX esistevano associazioni culturali legate a confessioni religiose o a partiti politici; dopo la seconda guerra mondiale, con la scomparsa dell’associazionismo, è subentrato un diffuso individualismo che conduce al rifiuto della tradizione.
Shop
Search
I PAESI BASSI: UN PAESE CHE HA PERSO DIO?

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più