Come e in che misura i giovani italiani sono religiosi? Nel 2004 l’Istituto Iard Franco Brambilla ha realizzato un’indagine sulla «religiosità giovanile in Italia». Ecco i dati più significativi: 1) la posizione dei giovani italiani verso la religione è assai frammentata e piena di contraddizioni, per cui a una grande importanza data alla religione per la propria vita non corrisponde un’adeguata pratica religiosa. 2) La pratica religiosa dei giovani italiani è assai spesso di tipo emozionale. 3) Per la trasmissione della fede, il ruolo essenziale lo svolge la madre.
Shop
Search
I GIOVANI DI FRONTE ALLA RELIGIONE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più