fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3786
  4. I FONDI SOVRANI DI INVESTIMENTO OGGI

I FONDI SOVRANI DI INVESTIMENTO OGGI

Luciano Larivera

15 Marzo 2008

Quaderno 3786

Alcuni sovereign wealth funds (fondi sovrani d’investimento) medio-orientali e asiatici hanno versato 69 miliardi di dollari alle sole istituzioni finanziarie statunitensi dopo la recente crisi dei mutui subprime. I Governi dei Paesi esportatori di petrolio, di materie prime e con forti avanzi commerciali, come la Cina, amministrano in modo separato dalle riserve ufficiali i surplus di riserve valutarie per ottenere significativi ritorni finanziari. Ma si teme che i fondi sovrani possano essere usati subdolamente per fini politici. Le principali organizzazioni finanziarie ed economiche internazionali perciò vogliono elaborare codici di autoregolamentazione sottoscritti su base volontaria sia dai Paesi che detengono i fondi sovrani sia da quelli che ne ricevono gli investimenti.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
I FONDI SOVRANI DI INVESTIMENTO OGGI

Luciano Larivera


15 Marzo 2008

Quaderno 3786

  • pag. 611
  • Anno 2008
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

DISCORSO DI SUA SANTITÀ BENEDETTO XVI AI PADRI DELLA CONGREGAZIONE GENERALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ

Benedetto XVI, rilevando che la Congregazione dei gesuiti si svolge in un momento di grandi cambiamenti e di attese, li...

15 Marzo 2008 Leggi

La «traversata» spirituale di François Varillon

La capacità di coniugare spiritualità e cultura, arte e impegno sociale, ottimismo e realismo: è forse questa l’eredità che il...

15 Marzo 2008 Leggi

LE CELLULE STAMINALI ADULTE

La ricerca sulle cellule staminali adulte, delle quali è dotato ogni organismo umano, ha dimostrato la loro importanza per la...

15 Marzo 2008 Leggi

LA FONDAZIONE «MIGRANTES» IERI E OGGI

Nel ventennale della Fondazione «Migrantes», organismo della Conferenza Episcopale Italiana destinato ad assicurare l’assistenza religiosa ai migranti, italiani e stranieri,...

15 Marzo 2008 Leggi

IL DIRITTO COME PRESUPPOSTO DELLA LIBERTÀ

L’essere umano è la fonte di senso dell’ordinamento giuridico, e le regole in esso contenute sono giuste o ingiuste in...

15 Marzo 2008 Leggi

DIRITTI UMANI ABBANDONATI?

L’Autrice del volume presentato * si interroga sul fondamento dei diritti umani e fino a quando essi potranno sopravvivere se...

15 Marzo 2008 Leggi

LETTERA DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI ALLA DIOCESI E ALLA CITTÀ DI ROMA SUL COMPITO URGENTE DELL’EDUCAZIONE

Nella lettera sull’educazione dei giovani il Papa, rilevata l’importanza e insieme la difficoltà di tale compito, esorta i genitori e...

15 Marzo 2008 Leggi

«UNA GRANDE EMERGENZA EDUCATIVA»

Benedetto XVI lo scorso 21 gennaio aveva inviato una lettera «sul compito urgente dell’educazione». Desiderando consegnarla simbolicamente alla diocesi e...

15 Marzo 2008 Leggi

IL CARDINALE BERTONE VISITA CUBA

Per commemorare il decimo anniversario della visita di Giovanni Paolo II a Cuba (1998), il Segretario di Stato, dal 21...

15 Marzo 2008 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.