fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3917
  4. I DIRITTI DELL’UOMO NELL’ISLÀM

I DIRITTI DELL’UOMO NELL’ISLÀM

Giovanni Sale

7 Settembre 2013

Quaderno 3917

La questione dei diritti umani, come è formulata dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del dicembre 1948, continua ancora oggi a interpellare non soltanto i singoli Stati nazionali, ma anche la società civile, sempre più pluralista, e le religioni. Negli ultimi decenni, infatti, il rapporto tra l’islàm e i diritti umani è stato molto dibattuto tra i musulmani, con esiti però molto variegati. Nei Paesi del Nord Africa e del Medio Oriente, il dibattito sui diritti dell’uomo ha guadagnato buona parte dell’intellighenzia nazionale e soprattutto del mondo dei giovani. Lo si è visto nelle manifestazioni di piazza, che hanno innescato una «rivoluzione dal basso», la quale in alcuni casi ha posto fine a regimi corrotti e oppressivi. Dopo i nuovi fatti egiziani e i «rovesciamenti» istituzionali, tutto risulta ancora in divenire. Si spera che il frutto maturo di tale «rivoluzione pacifica» sia una reale apertura di questi Paesi verso il riconoscimento dei diritti della persona e una maggiore tutela delle minoranze.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
I DIRITTI DELL’UOMO NELL’ISLÀM

Giovanni Sale

Scrittore de La Civiltà Cattolica


7 Settembre 2013

Quaderno 3917

  • pag. 372
  • Anno 2013
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

«LUMEN FIDEI», UN ESODO DALL’IO AL NOI

Dopo aver identificato nel Risorto, «stella mattutina che non tramonta», la luce della fede, l’enciclica dà voce alla diffusa convinzione...

7 Settembre 2013 Leggi

CONVERSIONE E AUTOSUGGESTIONE

Sotto il termine «conversione» si ricomprendono esperienze e situazioni molto diverse, accomunate però da un cambiamento radicale nel modo di...

7 Settembre 2013 Leggi

«Il volto futuro della Chiesa»

Resta vivo l’eco dell’entusiasmo che ha accompagnato il viaggio in Brasile di Papa Francesco per la XXVIII Giornata Mondiale della...

7 Settembre 2013 Leggi

MARIA ELISABETTA HESSELBLAD E I GESUITI

L’articolo mette in evidenza come le straordinarie vicende della vita della beata Maria Elisabetta Hesselblad furono strettamente collegate all’amicizia e...

7 Settembre 2013 Leggi

BENEDETTO XVI, TEOLOGO SOCIALE

Il contributo di Benedetto XVI allo sviluppo della Dottrina sociale della Chiesa si rileva dall’enciclica Caritas in veritate, che di...

7 Settembre 2013 Leggi

«OGNI ANGELO È TREMENDO», DI SUSANNA TAMARO

L’ultimo romanzo di Susanna Tamaro, Ogni angelo è tremendo, è stato definito un’autobiografia. Sì, è autobiografia, ma particolare: meglio si...

7 Settembre 2013 Leggi

«UN GIORNO DEVI ANDARE», UN FILM DI GIORGIO DIRITTI

Girato tra Italia e Brasile, il film Un giorno devi andare di Giorgio Diritti narra la storia di una donna...

7 Settembre 2013 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.