fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3765
  4. I CONGRESSI DELLO SDI E DELL’UDC

I CONGRESSI DELLO SDI E DELL’UDC

Michele Simone

5 Maggio 2007

Quaderno 3765

Dal 13 al 15 aprile si sono svolti i Congressi dello Sdi e dell’Udc. Alla ricerca di un elemento identitario che possa mettere insieme la diaspora socialista, Boselli sceglie l’antico e ottocentesco anticlericalismo di vecchio stampo, che oggi non esiste più in Europa. Dispiace che un partito come il Psi, che sarà rifondato, si riduca soprattutto a questo. La strada scelta dall’Udc è invece una scommessa. Per ora, differenziando il modo di fare opposizione al Governo Prodi rispetto al resto del centrodestra e invocando una nuova leadership nella coalizione, l’Udc cerca di spendere sul mercato elettorale questa sua «solitudine». Il problema rimane quello della legge elettorale. Se non si riuscisse a trovare un accordo nel senso proposto dal partito (una soluzione alla tedesca), l’Udc sarà costretta a scegliere con quale coalizione andare alle nuove elezioni. Con la presenza del Partito Democratico e le divisioni nel centrodestra, il quadro politico italiano rimane in movimento, almeno apparente.

Articolo di libera consultazione.


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
I CONGRESSI DELLO SDI E DELL’UDC

Michele Simone


5 Maggio 2007

Quaderno 3765

  • pag. 299
  • Anno 2007
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

«L’Europa è il nostro futuro comune»

La presidente di turno dell’Ue, A. Merkel, ha letto a Berlino lo scorso 25 marzo una Dichiarazione che si conclude...

5 Maggio 2007 Leggi

La narrazione come principio di libertà

Più volte sulla nostra rivista ci siamo occupati di libri che testimoniano come scrivere racconti possa essere non soltanto un...

5 Maggio 2007 Leggi

«LA VIDA ES SUENO» DI CALDERÁN DE LA BARCA

La vida es sueño è tra i capolavori di Calderón de la Barca. I temi affrontati nel dramma sono sostanzialmente...

5 Maggio 2007 Leggi

CHIESA E LIBERALISMO FONDAMENTALISTA

L’articolo prende le mosse dall’analisi che un certo liberalismo fa del presente e del futuro della Chiesa e delle religioni...

5 Maggio 2007 Leggi

LA SPERANZA DELLA SALVEZZA PER I BAMBINI CHE MUOIONO SENZA BATTESIMO

La Commissione Teologica Internazionale, con l’approvazione di Benedetto XVI, ha pubblicato un testo sulla sorte dei bambini che muoiono senza...

5 Maggio 2007 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Coram Sabattani 309 – De Mattei R. 310 – Gagno R. 312 – Iiritano M. 311 – Lai B. 306...

5 Maggio 2007 Leggi

STILL LIFE

a cura di V. FANTUZZI   Still Life (Cina, 2006). Regista: JIA ZHANG-KE. Interpreti principali: Z. Tao, H. Sanming, W....

5 Maggio 2007 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.