L’articolo prende le mosse dall’analisi che un certo liberalismo fa del presente e del futuro della Chiesa e delle religioni alla luce di un presunto generalizzato trionfo dell’individualismo soggettivistico. E mostra nell’interesse economico la genesi consapevole dell’attuale mentalità liberale, anche se alcuni sondaggi concludono alla penetrazione dell’individualismo in larghi strati degli stessi credenti. Eppure bisogna che la religione, anche nel confronto con il liberalismo fondamentalista, si faccia carico di quel dialogo così spesso assente nel suo interlocutore, senza cedere a un complice consenso.
Shop
Search
CHIESA E LIBERALISMO FONDAMENTALISTA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più