fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3617
  4. I 44 NUOVI CARDINALI

I 44 NUOVI CARDINALI

Giovanni Marchesi

3 Marzo 2001

Quaderno 3617

Con due successivi interventi nello scorso gennaio, durante l’Angelus domenicale, Giovanni Paolo II ha annunciato la creazione di 44 nuovi cardinali nel Concistoro pubblico del 21 febbraio. Il numero complessivo dei componenti il Collegio cardinalizio sale così a 183, di cui 137 sotto gli 80 anni e quindi possibili elettori del Papa. La distribuzione geografica dei nuovi cardinali conferma l’attenzione del Santo Padre alla realtà universale della Chiesa.

IL NEOCARDINALE GESUITA ROBERTO TUCCI

Tra i nuovi cardinali c’è anche il padre Roberto Tucci, già direttore della Civiltà Cattolica. La sua multiforme attività lo ha impegnato nell’insegnamento teologico e nella pubblicistica; ha partecipato al Concilio Vaticano II in qualità di perito; è stato direttore generale della Radio Vaticana e, soprattutto, dal 1982 a oggi responsabile dei viaggi all’estero del Papa.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
I 44 NUOVI CARDINALI

Giovanni Marchesi


3 Marzo 2001

Quaderno 3617

  • pag. 502
  • Anno 2001
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

NEWMAN: SULLA DISPOSIZIONE PER LA FEDE

John Henry Newman frequentemente dichiarava di non essere un teologo professionista. Di fatto, la maggior parte delle sue intuizioni in...

3 Marzo 2001 Leggi

VICO NECCHI: UN LAICO PRECURSORE DEL VATICANO II

Necchi è figura esemplare di quel laicato cattolico che tra la fine dell’Ottocento e il primo Novecento contrastò efficacemente l’opera...

3 Marzo 2001 Leggi

ABRAMO NELLA TRADIZIONE MUSULMANA ECCLESIALI

I musulmani considerano Abramo vero fondatore dell’islàm. Nel Corano egli appare come il campione del monoteismo che lotta contro l’idolatria,...

3 Marzo 2001 Leggi

IN COMPAGNIA DEI SANTI NEL TERZO MILLENNIO

L’Autore, professore di Teologia dogmatica nella Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione San Luigi (Napoli), svolge il tema dei santi nella...

3 Marzo 2001 Leggi

IL CONGRESSO SULLE RELIQUIE DI SAN LUCA EVANGELISTA

Nell’ottobre 2000 si è tenuto a Padova un Congresso internazionale sulle reliquie di san Luca evangelista conservate nella città veneta....

3 Marzo 2001 Leggi

L’ASSOCIAZIONISMO IN ITALIA

Tenendo conto dei dati offerti dal VII Rapporto sull’associazionismo sociale, steso dall’IREF, la cronaca descrive i vari tipi di adesione...

3 Marzo 2001 Leggi

IL VERTICE ISLAMICO DI DOHA E IL CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE

Nel quadro dei tentativi diplomatici per risolvere il conflitto israelo-palestinese, si è inserito il IX Vertice della Conferenza islamica: la...

3 Marzo 2001 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.