fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4005
  4. «Gesù non impone mai»
Chiesa e spiritualità Pontificato

«Gesù non impone mai»

«Amoris laetitia», discernimento e maturità cristiana

Pietro M. Schiavone

6 Maggio 2017

Quaderno 4005

foto: Juan Galafa

ABSTRACT – Come ha scritto il Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo, l’Amoris laetitia ricorda anzitutto e soprattutto la misericordia e la compassione di Dio, e non soltanto le norme morali e le regole canoniche degli uomini.

In che modo, per tutta la Chiesa, alla luce dell’Esortazione apostolica post-sinodale, è possibile sviluppare una pastorale familiare capace di accogliere, accompagnare, discernere e integrare?

Nel discorso tenuto all’apertura del Convegno ecclesiale della diocesi di Roma nel 2016, papa Francesco ha affermato che «guardare le nostre famiglie con la delicatezza con cui le guarda Dio ci aiuta a porre le nostre coscienze nella sua stessa direzione»; che «l’accento posto sulla misericordia ci mette di fronte alla realtà in modo realistico, non però con un realismo qualsiasi, ma con il realismo di Dio»; che è necessario rinunciare «ai “recinti” che ci permettono di mantenerci a distanza dal nodo del dramma umano, affinché accettiamo veramente di entrare in contatto con l’esistenza concreta degli altri e conosciamo la forza della tenerezza».

Nel testo dell’Esortazione apostolica, ci sono molte indicazioni, ad esempio, sul come «prestare attenzione alla realtà concreta», ossia tener conto delle persone, dei tempi, dei luoghi e delle altre circostanze. Questo perché lo Spirito è presente e operante negli avvenimenti della storia: ne consegue il dovere di prestare attenzione alla realtà proprio per individuare, tramite il discernimento, le richieste e gli appelli dello Spirito.

Ma come arrivare, a partire da tali elementi, a individuare la volontà di Dio in ogni singola circostanza e passare all’azione? È la domanda che chiama in causa la discrezione. E aiutare a operare con discrezione e non da afrones (sconsiderati), ossia da attenti ricercatori della divina volontà, è uno dei compiti dei presbiteri. Sono chiamati in particolare ad educare gli uomini alla maturità cristiana.

A proposito di maturità cristiana, libertà e coscienza, è opportuno ricordare un altro insegnamento del Papa: «Gesù non impone mai, Gesù è umile, Gesù invita. Se tu vuoi, vieni. L’umiltà di Gesù è così: Lui invita sempre, non impone. Tutto questo ci fa pensare. Ci dice, ad esempio, l’importanza che, anche per Gesù, ha avuto la coscienza: l’ascoltare nel suo cuore la voce del Padre e seguirla».

Ora, sintonizzarsi con la volontà di Dio e arrivare a un pieno discernimento non è un’operazione algebrica. Né si può pensare di disporre della bacchetta magica. Ma la Chiesa ha a disposizione, tra le altre ricchezze della sua tradizione, anche l’esperienza di Ignazio di Loyola.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«Gesù non impone mai»

Pietro M. Schiavone


6 Maggio 2017

Quaderno 4005

  • pag. 224 - 235
  • Anno 2017
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Amoris Laetitia Discernimento Famiglia Francesco Magistero Vita della chiesa Vita spirituale

Dallo stesso Quaderno

Il Papa come il «Matto»

Il bollettino della Sala Stampa della mattina di Pasqua era stato chiaro: «Il Papa non tiene l’omelia poiché alla Messa...

4 Maggio 2017 Leggi

Tempo di post-verità o di post-coscienza?

ABSTRACT – Siamo entrati nell’epoca della post-verità, il tempo in cui «i fatti oggettivi sono meno influenti, nel formare la...

4 Maggio 2017 Leggi

Il «Magnificat» e Lutero

ABSTRACT – In una recente biografia su Lutero, lo storico Heinz Schilling ha messo in rilievo la devozione del Riformatore...

4 Maggio 2017 Leggi

«Vedete, sono uno di voi»

ABSTRACT – Lo scorso 10 febbraio è stato presentato in anteprima nel Duomo di Milano il film Vedete, sono uno...

4 Maggio 2017 Leggi

A cinquant’anni dalla Guerra dei sei giorni

In occasione del cinquantesimo anniversario della Guerra dei sei giorni del 1967, combattuta tra lo Stato di Israele e i...

4 Maggio 2017 Leggi

La Russia tra l’Europa e l’Asia

ABSTRACT – Dopo aver guardato per decenni ad Occidente, la Russia è stata posta, dalla crisi ucraina iniziata nel 2014,...

4 Maggio 2017 Leggi

Egitto, terra di civiltà e di alleanze

ABSTRACT – È durata appena 27 ore la visita di papa Francesco in Egitto. Ma la sensazione è che in...

4 Maggio 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.