Dopo una contestualizzazione della vita di Faà di Bruno (1825-88) nel periodo sabaudo-unitario dominato dalla massoneria, l’articolo descrive la ricca ecletticità di questo personaggio — matematico, cartografo, ingegnere, astronomo, musicista, inventore, fondatore di una congregazione religiosa femminile —, sintetizzandone l’opera nel trinomio scienza-fede-carità. L’eredità scientifica di Faà è andata, per sua volontà testamentaria, all’Università di Torino — dove tanto lavorò e molto fu maltrattato —, mentre quella religiosa è un faro per quanti vogliono integrare ancor oggi quel trinomio, per realizzare l’umanesimo integrale cristiano.
Shop
Search
FRANCESCO FAÀ DI BRUNO. Scienza, religione e caritÀ nella Torino dell’Ottocento

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più