fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4008
  4. Francesco e i movimenti pentecostali
Pontificato

Francesco e i movimenti pentecostali

Diego Fares

17 Giugno 2017

Quaderno 4008

foto: flickr/thomas hawk

ABSTRACT – Per comprendere il complesso e ricco mondo «pentecostale» occorre ricordare che si possono distinguere tre forme di protestantesimo: il protestantesimo «storico», costituito dalle comunità nate direttamente dalla Riforma; il protestantesimo «evangelico » o «di risveglio», che nasce mettendo l’accento sull’incontro personale con Cristo e suscita un forte impulso missionario, come nel caso dei metodisti e dei battisti; e il protestantesimo dei movimenti «di santità», costituito da un’onda trasversale a varie denominazioni, fra i quali i pentecostali.

La relazione tra papa Francesco e il movimento pentecostale si fonda su rapporti personali di amicizia coltivati nel tempo e nella preghiera comune; ma anche sullo spirito fraterno e sulle iniziative ecumeniche del cardinale Bergoglio con ebrei, musulmani e cristiani di altre confessioni, consolidatisi soprattutto durante l’ultima crisi economica argentina del 2001.

È stato lo stesso papa Francesco, il 28 luglio 2014, durante la sua visita privata a Caserta presso la Chiesa Evangelica della Riconciliazione – motivata dalla profonda amicizia che lo lega al suo pastore, Giovanni Traettino –, a spiegare come è nata la sua relazione con i pentecostali: «Qualcuno sarà stupito: “Ma, il Papa è andato dagli evangelici”. È andato a trovare i fratelli! Sì! Perché – e questo che dirò è verità – sono loro che sono venuti prima a trovare me a Buenos Aires». Da quel primo incontro, accanto alle grandi e piccole iniziative comuni, anche la realizzazione di un desiderio del card. Bergoglio: «Voglio pregare almeno una volta al mese con i pastori». E così è stato, con fedeltà reciproca, per tanti anni. Nell’articolo ripercorriamo questa storia anche attraverso dei documenti e delle testimonianze inedite.

Queste relazioni di amicizia e di fraternità sono state recentemente confermate e rafforzate in occasione del «Giubileo d’oro» del Rinnovamento carismatico cattolico.

È cambiato qualcosa nella relazione tra pentecostali e cattolici, grazie a questi incontri, dialoghi e gesti? Se si considera questo dialogo come una grazia dello Spirito in persone concrete che si avvicinano con amicizia e con fede, allora il seme di un cambiamento totale di mentalità è stato seminato e darà frutto.

I tre grandi temi attorno ai quali il Papa e i pentecostali dialogano in un ambito di amicizia nel Signore – il camminare insieme, la diversità riconciliata e il servizio – sono temi essenziali, nei quali il dinamismo supera la paralisi secolare, l’unità si mostra più grande di tutte le differenze e la carità prevale sulle dispute astratte.

Articolo di libera consultazione.


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Francesco e i movimenti pentecostali

Diego Fares

Già scrittore de La Civiltà Cattolica (1955 - 2022).


17 Giugno 2017

Quaderno 4008

  • pag. 560 - 573
  • Anno 2017
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Chiese protestanti Francesco Magistero Riforma luterana Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

Crisi ecologica e spiritualità. Il contributo dell’Africa

ABSTRACT – «Nessuno lancia un sasso là dove ha posto un recipiente del latte» (Ntawe utera ibuye aho yajishe igisabo)....

15 Giugno 2017 Leggi

«Un prete cristiano»: don Lorenzo Milani

Alla Fiera dell’editoria italiana a Milano sono state presentate, cinquant’anni dopo la sua scomparsa, Tutte le opere[1] di don Lorenzo...

15 Giugno 2017 Leggi

Populismi

ABSTRACT – Come ha scritto Ralf Dahrendorf, definire il populismo sul piano sociale «è semplice», mentre «la democrazia è complessa»....

15 Giugno 2017 Leggi

«Il Copernico» di Leopardi

ABSTRACT – Il Copernico di Leopardi, ventunesima delle Operette morali, è la desolata constatazione di una realtà: l’uomo ignora di...

15 Giugno 2017 Leggi

Storia della Russia ortodossa

ABSTRACT – Il lavoro dello storico e giurista Giovanni Codevilla, intitolato Storia della Russia e dei Pae­si limitrofi. Chiesa e...

15 Giugno 2017 Leggi

«Fai bei sogni», un film di Marco Bellocchio

ABSTRACT – Ispirato all’omonimo libro autobiografico di Massimo Gramellini, il film Fai bei sogni di Marco Bellocchio ripercorre la storia...

15 Giugno 2017 Leggi

In ricordo di p. Luciano Caldiroli S.I.

ABSTRACT – Il 5 febbraio 2017 è morto a Roma il p. Luciano Caldiroli S.I., a 100 anni compiuti. Alla...

15 Giugno 2017 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.