fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3737
  4. THE NEW WORLD
Cultura e società

THE NEW WORLD

Virgilio Fantuzzi

4 Marzo 2006

Quaderno 3737

The New World (USA, 2005). Regista: Terrence Malick. Interpreti principali: C. Bale, J. Pryce, C. Farrell, B. Mendelsohn, D. Thewlis, Q. Kilcher, C. Plummer.

***

Il film The New World di Terence Malick vola alto. Lo spettatore non è invitato ad assistere alla rappresentazione realistica di una storia avventurosa, narrata con i consueti espedienti del cinema spettacolare: taglio e montaggio delle immagini con il ritmo serrato dei film d’azione, effetti visivi e sonori che coinvolgano emotivamente il pubblico facendo leva sugli automatismi con i quali l’organismo umano reagisce agli stimoli che riceve. The New World è un film che narra vicende avventurose (la conquista del «nuovo mondo» da parte dei coloni inglesi), ma immerge le azioni che racconta in un’atmosfera di contemplazione. Lo spettatore vede ciò che passa sullo schermo e, allo stesso tempo, ha modo di pensare a ciò che le singole immagini significano.

Il linguaggio audiovisivo è utilizzato in una dimensione poetica. Si parte da un’immagine riflessa nell’acqua. Un’imbarcazione risale lungo un fiume dalle sponde coperte di vegetazione. Gli alberi e il cielo si rispecchiano nelle increspature della corrente. Al di là della superficie si intravede il fondo con la vegetazione acquatica che ondeggia e i pesci che guizzano senza timore di essere catturati da ami o da reti. È un mondo incontaminato. Nel fiume nuotano ragazzi e ragazze che giocano, inquadrati da una cinepresa collocata sotto la superficie dell’acqua, liberi anch’essi come i pesci o come gli uccelli che volano nell’aria. Sono gli abitanti del luogo: indigeni della tribù Algonquin, ignari di ciò che sta per accadere nella loro terra.

Siamo nel 1607. Tre navi, provenienti dall’Inghilterra, risalgono le acque del fiume Chickahominy, ribattezzato dai cartografi con il nome di James in onore del re Giacomo I, sulle cui rive viene fondato il forte James, destinato a trasformarsi ben presto nella città coloniale di Jamestown. L’intera regione circostante è stata battezzata con il nome di Virginia, in onore della defunta regina Elisabetta (la regina vergine). Che ne sarà degli Algonquin? Per il momento, la loro sorte non è ancora decisa. «Cacciamoli via finché sono ancora pochi», dice uno di essi parlando degli inglesi. «Non domandano nient’altro che un pezzo di terreno paludoso», dice un altro. «Sì — aggiunge un terzo —, ma cosa domanderanno dopo che avranno ottenuto questo?».

Il capitano John Smith è incaricato di guidare una spedizione all’interno del territorio inesplorato dove abitano gli Algonquin. Smith è il solo a raggiungere vivo il villaggio indiano. Farebbe una brutta fine anche lui se Pocahontas, figlia del capotribù, non gli facesse scudo con il suo corpo mentre stanno per ammazzarlo. Durante i mesi della prigionia di Smith si sviluppa una storia d’amore tra il capitano inglese e la principessa indiana, una fanciulla di 12 o 13 anni di rara bellezza e sensibilità. In questo modo avviene l’incontro tra il «vecchio mondo» e il «nuovo mondo», che il film descrive con immagini animate dal soffio della poesia. Smith spiega agli indigeni che i suoi connazionali non hanno intenzione di mettere radici nella regione.

Quando gli Algonquin si accorgono di essere stati ingannati, scoppia un conflitto tra le due comunità. Pocahontas, che ha dato aiuto ai colonizzatori, è ripudiata dalla sua tribù. Nel frattempo, però, viene abbandonata da Smith, che ha ricevuto dal re l’incarico di condurre altre spedizioni in terre lontane. Credendo che Smith sia morto, Pocahontas, che nel frattempo ha assunto usi e costumi degli abitanti di Jamestown, sposa John Rolfe, un piantatore di tabacco al quale dà un figlio. A sua insaputa, la principessa indiana naturalizzata inglese è diventata un personaggio famoso, tanto che il re esprime il desiderio di conoscerla.

Il viaggio verso l’Inghilterra offre a Pocahontas la possibilità di com-piere a ritroso il viaggio dei colonizzatori inglesi. Incontrerà di nuovo il primo amore e avrà modo di scegliere con ponderazione tra i «suoi» due John: l’esploratore di terre nuove e il piantatore di tabacco. Accompagnando i personaggi nei loro viaggi transoceanici, lo spettatore ha modo non soltanto di accorgersi che sulla superficie del globo esistono mondi diversi, la cui esplorazione affascina chi è nato altrove, ma anche di capire che ogni essere umano è un mondo a sé stante, la cui conoscenza non può essere data per scontata in partenza, ma richiede un lungo cammino da parte di chi sia intenzionato a raggiungerla.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
THE NEW WORLD

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


4 Marzo 2006

Quaderno 3737

  • pag. 527
  • Anno 2006
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

UDIENZA AL COLLEGIO DEGLI SCRITTORI DELLA «CIVILTÀ CATTOLICA»

Nell’udienza particolare dello scorso 17 febbraio al Collegio degli Scrittori della «Civiltà Cattolica» e ai suoi collaboratori, Benedetto XVI ha...

4 Marzo 2006 Leggi

IL CROCIFISSO NELLE SCUOLE PUBBLICHE

Il Consiglio di Stato, con la sua Decisione del 13 gennaio scorso, ha giudicato infondato il ricorso in appello contro...

4 Marzo 2006 Leggi

LE VIGNETTE SATIRICHE SU MAOMETTO E LA PROTESTA ISLAMICA

Il 30 settembre 2005 un quotidiano danese pubblicò 12 vignette satiriche su Maometto. Considerate «blasfeme» e ingiuriose per la persona...

4 Marzo 2006 Leggi

VERSO LA LAICITÀ A OCCHI APERTI

Jürgen Habermas ha scritto recentemente sulla necessità che il potere statale resti neutrale su ciò che riguarda la concezione della...

4 Marzo 2006 Leggi

IL DIRITTO E LA LEGGE: UNA DISTINZIONE FONDAMENTALE NELLA BIBBIA

Il mondo classico conosce la distinzione tra «diritto» e «legge» — l’uno inscritto nella coscienza, l’altra stabilita da un’autorità —...

4 Marzo 2006 Leggi

LE MISSIONI IN TIBET E IN NEPAL: «UN SEME IBERNATO»

Due cappuccini marchigiani hanno compiuto recentemente un viaggio in Nepal e Tibet per trovare tracce delle missioni avviate con scarsi...

4 Marzo 2006 Leggi

LA GUARDIA SVIZZERA PONTIFICIA (1506-2006)

Cinquecento anni di servizio fedele al Papa e alla Chiesa. Qualificando con questa nota di merito la storia della Guardia...

4 Marzo 2006 Leggi

IL SEMESTRE DI PRESIDENZA BRITANNICA DELL’UNIONE EUROPEA

Il primo semestre del 2005, sotto la presidenza lussemburghese, si era chiuso con una grave crisi dell’Ue per la bocciatura...

4 Marzo 2006 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Aldo Forzoni 526 – Basile G. P. 511 – Ciccone L. 512 – Di Lagopesole C. 522 – Gamberini P....

4 Marzo 2006 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.