fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3798
  4. NON PENSARCI
Cultura e società

NON PENSARCI

Virgilio Fantuzzi

20 Settembre 2008

Quaderno 3798

a cura di V. FANTUZZI

Non pensarci (Italia, 2007). Regista: GIANNI ZANASI. Interpreti principali: V. Mastandrea, A. Caprioli, G. Battiston, C. Murino.

Stefano Nardini (Valerio Mastandrea) suona fin da quando aveva cinque anni e, passo dopo passo, dal conservatorio è finito col diventare una piccola star del punk rock indipendente. Il tempo delle sue foto in copertina sui rotocalchi è passato e adesso, a trentasei anni, si guarda attorno: suona con dei ventenni invasati, a casa non ha più né una donna che lo aspetta, né un letto dove dormire. Gli è rimasta soltanto una chitarra e una vecchia automobile con le portiere che non si aprono… Insomma, è giunto anche per lui il momento di cercare un riparo per fermarsi e riflettere. Per questo percorre a ritroso la strada che tanti anni prima lo aveva portato dalla provincia alla capitale.

Stefano torna in famiglia, cioè a Rimini, dove i suoi lo accolgono con ostentata giovialità. Nel frattempo però tante cose sono accadute. Se lui non è più quello di prima, anche familiari e amici hanno cambiato aspetto. I problemi irrisolti si sono accumulati, e la casa paterna non è più quell’oasi di serenità che Stefano immaginava di trovare. Il padre (Teco Celio), reduce da un infarto, si isola dalla realtà giocando a golf. La madre (Gisella Burinato) segue seminari di «tecniche sciamaniche». Michela (Anita Caprioli), la giovane sorella, ha interrotto gli studi universitari per dedicarsi alla cura dei delfini in un parco acquatico. Il fratello Alberto (Giuseppe Battiston) che ha assunto su di sé la responsabilità dell’azienda di famiglia, una fabbrica di ciliege sotto spirito, è stressato dal lavoro eccessivo e dal cattivo andamento degli affari.

Preso in contropiede da una serie di rivelazioni e scoperte (che solo in parte si riveleranno veritiere) Stefano è costretto a occuparsi suo malgrado e a modo suo dei problemi di tutti. Da principio, sembra che il suo ruolo consista nel lanciare sassi nelle acque stagnanti di un tran-tran familiare apparentemente tranquillo. Si diverte a scombussolare il parentado guidando come un pazzo con i nipotini, figli di Alberto, in automobile. Getta nello sconforto i genitori rivelando che Michela è lesbica. Nel frattempo Alberto, che attraversa una crisi familiare, si incapriccia della bella Nadine (Caterina Murino), una ragazza dal fascino misterioso.

Il film è percorso da un doppio movimento. Da una parte Stefano pensa di poter scaricare la propria insoddisfazione esistenziale sui familiari mettendoli a disagio con il suo comportamento anticonformista. Dal-l’altra i familiari, il cui stato di quiete è tuttaltro che solido, approfittano delle scosse che la presenza di Stefano imprime ad essi per riversare su di lui il disagio reale che si nasconde sotto la loro calma apparente. Il provocatore Stefano finisce così con il diventare oggetto di un travolgente e non del tutto gradito afflusso di confidenze.

Passando di rivelazione in rivelazione, Stefano scopre che Michela non è omosessuale, ma è segretamente legata a un uomo politico di scarso spessore; scopre altresì che Nadine, la donna affascinante che ronza attorno a suo fratello, è una prostituta; resta esterrefatto quando la madre, scossa da una crisi che l’ha colta durante una seduta guidata dal suo santone di fiducia, gli dice che lui non è figlio di colui che crede essere suo padre, ma frutto di una relazione extraconiugale, alla quale si era lasciata andare in tempi ormai lontani. Mentre prosegue il gioco delle provocazioni e delle controprovocazioni, la fabbrica, con-dizionata dal rapporto con bancari di non limpida condotta, sta per andare in fallimento. Toccherà allo sconclusionato Stefano operare un salvataggio in extremis ottenendo da un sindacalista suo amico un rinvio della protesta degli operai, rimasti senza paga, che consente al padre di ottenere un finanziamento da parte di un anziano, come lui giocatore di golf, che non sa come investire il proprio denaro.

C’è chi rimpiange i tempi andati quando un’opportuna ragnatela di bugie serviva a tenere unite le famiglie, mai percorse dalla tentazione di alzare il sipario su ormai remote trasgressioni. Mescolando realtà e fantasia, stemperando le tinte fosche del dramma con i colori leggeri dell’ironia, Zanasi opta per la verità. Stefano, il rockettaro punk che in una riunione di gente sussiegosa (la grassa borghesia di provincia) è costretto a mettere le mani sul pianoforte per ritrovare le note di un notturno di Chopin, è un diverso, un alieno, l’elemento che viene dal di fuori per scompigliare l’ordine di un mondo che non è suo, basato più sulle convenzioni che sui valori reali. Allo stesso tempo è uno sradicato che, attraverso i contraccolpi che riceve, riesce a entrare in contatto con se stesso e a trovare il coraggio per tornare a tuffarsi nel suo mondo. L’ultima spinta gliela dà il padre, al quale non può che dire due volte: «Grazie!».

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
NON PENSARCI

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


20 Settembre 2008

Quaderno 3798

  • pag. 557
  • Anno 2008
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

UN APPELLO PER LE BADANTI IMMIGRATE

«L’emergenza in cui si è trasformata [l’immigrazione irregolare] nei nostri tempi ci interpella e […] impone efficaci risposte politiche», così...

20 Settembre 2008 Leggi

I PRIMI PROVVEDIMENTI ANTIEBRAICI E LA DICHIARAZIONE DEL GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO

Le prime leggi razziali furono introdotte nel sistema giuridico italiano a partire dalla prima settimana del settembre 1938. Esse avevano...

20 Settembre 2008 Leggi

SAN PAOLO NELLA LETTERATURA MODERNA

L’articolo è una carrellata, agile e sintetica, ma sintomatica, sulla letteratura moderna — saggistica, narrativa, opere drammatiche, biografie — per...

20 Settembre 2008 Leggi

L’INFANZIA DI GESÙ SECONDO IL VANGELO DI MATTEO

Nel primo capitolo Matteo risponde alle domande: «Chi» è Gesù e «come» è venuto al mondo. La genealogia mostra che...

20 Settembre 2008 Leggi

IL PENTECOSTALISMO IN AFRICA

Tra le Confessioni nate dopo la Riforma, il pentecostalismo, nelle sue diverse denominazioni, è la prima per numero di seguaci,...

20 Settembre 2008 Leggi

IL SINODO SULLA PAROLA DI DIO

In vista del Sinodo dei vescovi, si analizza il testo dell’Instrumentum laboris. Attraverso un’indagine statistica dei termini-chiave, si rileva che...

20 Settembre 2008 Leggi

LA XXIII GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ IN AUSTRALIA

La celebrazione della Giornata Mondiale della Gioventù in Australia presentava alcune incognite. Invece è pienamente riuscita non solo sotto il...

20 Settembre 2008 Leggi

DOVE VA IL PARTITO DEMOCRATICO?

La cronaca presenta i passaggi più significativi del discorso tenuto da Veltroni a Cernobbio nell’annuale meeting organizzato dallo Studio Ambrosetti...

20 Settembre 2008 Leggi

IL SEMESTRE DI PRESIDENZA SLOVENA DELL’UNIONE EUROPEA

Il semestre di presidenza slovena dell’Ue (gennaio-giugno 2008) è stato caratterizzato dalla bocciatura del Trattato di Lisbona, mediante referendum popolare,...

20 Settembre 2008 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.