I PRIMI PROVVEDIMENTI ANTIEBRAICI E LA DICHIARAZIONE DEL GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO

Quaderno 3798

pag. 461

Anno 2008

Volume III

20 Settembre 2008

Le prime leggi razziali furono introdotte nel sistema giuridico italiano a partire dalla prima settimana del settembre 1938. Esse avevano lo scopo di colpire gli ebrei; perciò sarebbe meglio parlare di «legislazione antiebraica». Per la prima volta nella storia dell’Italia unita, un testo legislativo aveva per oggetto una parte dei cittadini dello Stato, identificata sulla base di criteri razziali. Nell’articolo, in particolare, si esamina l’atteggiamento che la Santa Sede assunse nei confronti di tali provvedimenti discriminatori. Essa, come risulta dalla documentazione vaticana, in quel momento scelse di agire contro le nuove disposizioni antiebraiche con mezzi discreti e puntando sull’efficacia della propria «diplomazia domestica».

Acquista il Quaderno