Dopo che in Olanda il Parlamento ha legalizzato l’eutanasia, nonostante l’opposizione dei vescovi olandesi, c’è stata in Italia una pesante pressione sull’opinione pubblica per convincerla della necessità di legalizzare l’eutanasia. A favore di questa proposta si sono pronunciati il Comune di Torino, il ministro della Sanità, politologi, filosofi, scienziati, mentre forti critiche sono venute dagli ambienti cattolici. Nel dicembre 2000 la Pontificia Accademia per la Vita ha reso pubblico un suo documento — Il rispetto della dignità del morente — in cui il problema dell’eutanasia è affrontato in tutti i suoi aspetti. Nella conclusione si rileva che è in atto oggi in Italia una specie di «terrorismo psicologico», inteso a delegittimare coloro che si oppongono alla legalizzazione dell’eutanasia e del suicidio assistito e si fa rilevare, fra l’altro, che l’eutanasia è la soluzione «normale» e più «sbrigativa» per non dover sopportare i pesi dell’assistenza ai malati terminali.
Shop
Search
EUTANASIA ANCHE IN ITALIA ?

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più