La recente edizione bilingue dei Carmi di san Paolino, vescovo di Nola (IV-V sec.), offre lo spunto per documentare, attraverso l’analisi dei componimenti poetici, la devozione ai santi nei primi secoli, nei suoi diversi aspetti: i fondamenti teologici, le manifestazioni folcloristiche, la diffusione geografica, il culto delle reliquie. Si sottolinea come tale devozione fosse orientata alla gloria di Dio e comportasse un forte impegno morale. L’Autore è professore nella Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione San Luigi (Napoli).
Shop
Search
LA DEVOZIONE AI SANTI NEI CARMI DI SAN PAOLINO DI NOLA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più