L’articolo prende lo spunto dai lavori della VII Assemblea plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali (Vaticano, 25-28 aprile 2001), dedicata agli aspetti etici e istituzionali della globalizzazione, per mostrare alcune delle piste seguite. La Chiesa se ne occupa e preoccupa per gli evidenti aspetti etici che il fenomeno presenta, e la religione può aiutare a umanizzare un fenomeno che sembra spesso guidato soltanto dal desiderio della massimizzazione del profitto e dal potere dei Paesi più forti. Il Papa nel suo discorso ai partecipanti ha sottolineato come la globalizzazione sia in sé un fenomeno neutro, che sarà ciò che gli uomini ne faranno.
Shop
Search
ETICA E GLOBALIZZAZIONE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più