fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4011-4012
  4. Esercizio zen e meditazione cristiana
Chiesa e spiritualità

Esercizio zen e meditazione cristiana

Hans Waldenfels

5 Agosto 2017

Quaderno 4011-4012

Photo by Dingzeyu Li on Unsplash

ABSTRACT – L’uso del termine «Zen», divenuto di moda, si estende a proposte molteplici. In parte ciò è dovuto a «maestri» che si definiscono tali e si autorizzano da soli. Per questo è importante conoscere ciò che viene proposto in Occidente con la meditazione buddista. In particolare, intendiamo parlare degli esercizi Zen nel modo con cui vengono praticati da non buddisti, e soprattutto da cristiani. D’altro canto, oggi infatti non è più tollerabile la superficialità con cui nei secoli passati si sono espressi talvolta giudizi su ciò che è eretico o meno, tanto più che è necessario distinguere chiaramente tra teoria e prassi.

L’esercizio Zen si svolge in silenzio, stando seduti in maniera composta (zazen). Esso si fonda essenzialmente su un atteggiamento di quiete, dove alla quiete esteriore corrisponde quella interiore. Lo scopo di tale addestramento è quello di raggiungere uno stato in cui l’esercitante sia libero da immaginazioni e pensieri.

È possibile mostrare in modo fondato che l’esercizio Zen non allontana l’esercitante da Cristo, come temuto da alcuni, ma gli fa trovare la via per essere in lui, un modo per fare esperienza concreta del binomio «Cristo-in-me» e «io-in-Cristo.

Inoltre è interessante notare che si possano istituire dei paralleli tra questa pratica e gli Esercizi spirituali di sant’Ignazio di Loyola, a partire già dalla scelta comune della parola «esercizi». Per Ignazio, all’inizio dell’epoca moderna, essi costituivano una via per condurre la persona a una conoscenza esistenziale del suo rapporto con Dio. Egli perciò ha dato indicazioni precise sui luoghi e i tempi degli Esercizi, sull’atteggiamento del corpo e sulla disposizione dell’animo, e anche sui singoli passi da percorrere lungo il corso degli Esercizi. Purtroppo a lungo gli Esercizi sono stati ridotti ad argomento di conferenze.

Coloro che partecipano agli esercizi Zen, o a ciò che viene proposto in Europa sotto questo nome o altri simili, sono in genere persone che provengono dall’ambito culturale «occidentale». Possono essere cristiani inseriti nel loro credo religioso più o meno profondamente; oppure persone non battezzate che sono in ricerca dal punto di vista religioso. A seconda della provenienza di ciascuno, è differente la reazione a tali esercizi. Ma è del tutto inappropriato respingere semplicemente l’esercizio Zen, ritenerlo pericoloso e mettere sempre in guardia contro di esso. Non ogni medicina giova e aiuta tutti.

********

ZEN EXERCISES AND CHRISTIAN MEDITATION

The use of the term «Zen», which has become fashionable recently, extends to multiple propositions. In part, this is due to «the Zen masters» who define and authorize themselves alone. Therefore, this is why it is important to recognize what is being proposed in the West with Buddhist meditation. In particular, in this article Zen exercises are referred to in the way they are practiced by non-Buddhists, and especially by Christians. A more in-depth study of these exercises also shows that interesting parallels can be established between these exercises and the Spiritual Exercises of St. Ignatius of Loyola.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Esercizio zen e meditazione cristiana

Hans Waldenfels

Professore emerito di Teologia all’Università di Bonn.


5 Agosto 2017

Quaderno 4011-4012

  • pag. 209 - 222
  • Anno 2017
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Esercizi spirituali Gesuiti Vita spirituale Zen

Dallo stesso Quaderno

La misericordia eterna del Signore

ABSTRACT – L’uomo religioso è colui che, in vari modi e con diverse gradazioni, ha fatto esperienza certa di Dio,...

3 Agosto 2017 Leggi

La presenza dei cristiani nei paesi a maggioranza musulmana

ABSTRACT – La situazione dei cristiani nei Paesi a maggioranza musulmana è spesso difficile, anche negli Stati che non aderiscono...

3 Agosto 2017 Leggi

La teoria del tempo e l’attualità di sant’Agostino

ABSTRACT – Nel 1905 Edmund Husserl, inaugurando un ciclo di lezioni «sulla coscienza interna del tempo», dichiarò che le riflessioni...

3 Agosto 2017 Leggi

«Il lavoro che vogliamo»

ABSTRACT – La quarta rivoluzione industriale – quella degli sviluppi dell’intelligenza artificiale e dell’applicazione del digitale nel lavoro – richiede...

3 Agosto 2017 Leggi

L’ondata del potere color zafferano

ABSTRACT – Le elezioni nazionali per la Camera bassa del Parlamento indiano, dell’aprile-maggio 2014, hanno segnato uno spartiacque nella politica...

3 Agosto 2017 Leggi

Giovanni de Brito, asceta martire in India

ABSTRACT – Giovanni de Brito, nato a Lisbona nel 1647, fu paggio del futuro re Don Pedro. A 11 anni,...

3 Agosto 2017 Leggi

La realtà è superiore all’idea

ABSTRACT – «La realtà è superiore all’idea» è uno dei postulati che guidano il pensiero di papa Francesco. Ne parla...

3 Agosto 2017 Leggi

Arte cristiana e cultura contemporanea

ABSTRACT – Il rapporto tra cristianesimo e arti visive si è configurato nel mondo europeo, pur tra alterne vicende, come...

3 Agosto 2017 Leggi

«Il viaggio a Reims» di Rossini al Teatro dell’Opera di Roma

ABSTRACT – Composto da Rossini nel 1825, in occasione dell’incoronazione di Carlo X re di Francia, il «dramma giocoso» che...

3 Agosto 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.