fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3708
  4. ESCLUSIONE SOCIALE E CITTADINANZA INCOMPIUTA
Esclusione sociale Povertà

ESCLUSIONE SOCIALE E CITTADINANZA INCOMPIUTA

Giuseppe De Rosa

18 Dicembre 2004

Quaderno 3708

La Caritas Italiana e la Fondazione E. Zancan hanno pubblicato il volume Vuoti a perdere sulla esclusione sociale.

Esso si occupa dei «rottami», persone che hanno bisogno di essere assistite, ma di cui non è vantaggioso per la società accollarsi gli oneri socioassistenziali: di qui il progressivo smantellamento del Welfare.

Conseguenze ne sono il numero crescente di «pensionati poveri», l’impoverimento delle classi medio-basse, l’aumento dei lavoratori «flessibili e precari». Circa le aree di esclusione, il Rapporto si sofferma sulla depressione, sul morbo di Alzheimer, sulle «dipendenze senza sostanze», quali quelle da internet, da giochi d’azzardo, da acquisti compulsivi.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
ESCLUSIONE SOCIALE E CITTADINANZA INCOMPIUTA

Giuseppe De Rosa


18 Dicembre 2004

Quaderno 3708

  • pag. 590 - 599
  • Anno 2004
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Esclusione sociale Povertà

Dallo stesso Quaderno

LA CHIESA OGGI É UNA «FORTEZZA ASSEDIATA»?

Alcuni fatti avvenuti in questi ultimi mesi hanno turbato il mondo cattolico, inducendo qualcuno a pensare che la Chiesa sia...

2 Dicembre 2016 Leggi

LA FAMIGLIA E IL MATRIMONIO NELLA COSTITUZIONE

Su materiale inedito di parte ecclesiastica l’articolo ricostruisce la vicenda della formazione e poi della votazione nell’Assemblea Costituente dell’art. 29...

2 Dicembre 2016 Leggi

LE ATTUALI DEFORMAZIONI DEL COMMERCIO MONDIALE

Le condizioni ideali previste dalla teoria economica dovrebbero garantire vantaggi per tutti, ma esse non si verificano mai nella realtà....

2 Dicembre 2016 Leggi

POESIA COME ESERCIZIO SPIRITUALE IN DIDIER RIMAUD

L’articolo presenta l’opera poetica del gesuita francese D. Rimaud (1922-2003).La sua attività letteraria si svolse con testi biblico-liturgici e con...

2 Dicembre 2016 Leggi

IL VATICANO II NELLE MEMORIE DI MONS. ANTONIO SANTIN

Sergio Galimberti* fa rivivere l’evento conciliare attraverso gli occhi di un vescovo che ha saputo leggere i segni dei tempi.*...

2 Dicembre 2016 Leggi

RICORDANDO IL P. FIORELLO IGNAZIO CAVALLI S.I. (1912-2004)

È morto lo scorso 26 ottobre a Gallarate (Varese) il p. F. I. Cavalli, che per oltre 50 anni fece...

2 Dicembre 2016 Leggi

IL NUOVO STATUTO DELLA SANTA SEDE ALL’ONU

Il 1° luglio scorso l’Assemblea dell’ONU ha adottato per acclamazione una Risoluzione sulla partecipazione della Santa Sede ai propri lavori.Essa...

2 Dicembre 2016 Leggi

LA CONFERENZA INTERNAZIONALE DI SHARM EL-SHEIKH

Il 22-23 novembre scorsi si è tenuta a Sharm el-Sheikh (Egitto) una Conferenza internazionale, che ha approvato i passi compiuti...

2 Dicembre 2016 Leggi

COME INGUAIAMMO IL CINEMA ITALIANO

Come inguaiammo il cinema italiano (Italia, 2004). Registi: DANIELE CIPRÌ e FRANCO MARESCO. Documentario.Il titolo va letto, come è ovvio,...

2 Dicembre 2016 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.