La dottrina di san Tommaso sui corpi gloriosi si fonda sulla risurrezione della carne, interpretata in senso antispiritualistico. Per lui infatti l’anima intellettuale è la forma unica e sussistente dell’essere umano; dopo la risurrezione attuata da Dio, anche il corpo sarà partecipe con l’anima della stessa incorruttibilità e beatitudine; sarà un corpo spirituale non perché diventi spirito, ma perché sarà in tutto sottomesso allo spirito. L’Aquinate aggiunge che il corpo umano, in ragione della sua integrità, continuerà ad essere sessuato, nonostante l’assenza della generazione. L’escatologia di san Tommaso ha suscitato controversie. Ma essa ha avuto il merito di affermare la realtà spirituale-corporale dell’uomo quale fine ultimo della creazione. L’Autore è professore all’Istituto filosofico-teologico di Scutari (Albania).
Shop
Search
ESCATOLOGIA E RISURREZIONE DEI CORPI IN SAN TOMMASO D’AQUINO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più