fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3849
  4. ESCATOLOGIA E RISURREZIONE DEI CORPI IN SAN TOMMASO D’AQUINO

ESCATOLOGIA E RISURREZIONE DEI CORPI IN SAN TOMMASO D’AQUINO

Mario Imperatori

6 Novembre 2010

Quaderno 3849

La dottrina di san Tommaso sui corpi gloriosi si fonda sulla risurrezione della carne, interpretata in senso antispiritualistico. Per lui infatti l’anima intellettuale è la forma unica e sussistente dell’essere umano; dopo la risurrezione attuata da Dio, anche il corpo sarà partecipe con l’anima della stessa incorruttibilità e beatitudine; sarà un corpo spirituale non perché diventi spirito, ma perché sarà in tutto sottomesso allo spirito. L’Aquinate aggiunge che il corpo umano, in ragione della sua integrità, continuerà ad essere sessuato, nonostante l’assenza della generazione. L’escatologia di san Tommaso ha suscitato controversie. Ma essa ha avuto il merito di affermare la realtà spirituale-corporale dell’uomo quale fine ultimo della creazione. L’Autore è professore all’Istituto filosofico-teologico di Scutari (Albania).

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
ESCATOLOGIA E RISURREZIONE DEI CORPI IN SAN TOMMASO D’AQUINO

Mario Imperatori

Professore di Teologia dogmatica presso la Pontificia Facoltà Teologica, sezione San Luigi, a Napoli.


6 Novembre 2010

Quaderno 3849

  • pag. 257
  • Anno 2010
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

LA GIUSTIZIA RIPARATIVA. Verso una nuova idea della pena

La via della «giustizia riparativa o riconciliativa» è considerata dalla dottrina penalistica la migliore integrazione dei modelli di «giustizia retributiva»...

6 Novembre 2010 Leggi

NEWMAN E IL LIBERALISMO

L’articolo presenta la parte centrale del Biglietto Speech che il beato John Henry Newman (1801-90) lesse il giorno della sua...

6 Novembre 2010 Leggi

LE «IMPRONTE IRREQUIETE» DEL MISTERO. La poesia di Giovanni Cristini (1925-95)

Il poeta bresciano Giovanni Cristini (1925-95) è una delle personalità più rappresentative della poesia contemporanea di ispirazione cristiana. La sua...

6 Novembre 2010 Leggi

GIULIA COLBERT, MARCHESA DI BAROLO: NOBILTÀ E CUORE MISERICORDIOSO

Giulia Colbert, nobildonna dell’Ottocento, brilla soprattutto per l’originale e umanissima imprenditorialità caritativa, realizzata attraverso molte opere in favore degli «ultimi». L’articolo...

6 Novembre 2010 Leggi

PROSPETTIVE EDUCATIVE NELLA «CARITAS IN VERITATE»

L’articolo esamina gli spunti che l’enciclica Caritas in veritate offre dal punto di vista educativo. Anche se essa non si...

6 Novembre 2010 Leggi

IL PRESIDENTE NAPOLITANO RINVIA UNA LEGGE AL PARLAMENTO

Lo scorso 31 marzo il presidente della Repubblica G. Napolitano, per la prima volta nell’attuale legislatura, ha rinviato alle Camere...

6 Novembre 2010 Leggi

IL VERTICE ONU SUGLI OBIETTIVI DEL MILLENNIO

Il 14 settembre si è aperta a New York la 65a Assemblea generale delle Nazioni Unite. La riunione iniziale ha...

6 Novembre 2010 Leggi

FISH TANK

Fish Tank (Gran Bretagna, 2009). Regista ANDREA ARNOLD. Interpreti principali: K. Jarvis, M. Fassbender, K. Wareing, R. Griffiths, H. Treadeway,...

6 Novembre 2010 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.