L’Autore, boemo, ricercatore in filosofia presso la Facoltà dei gesuiti a Monaco di Baviera, ricostruisce il tragico evento di una doppia emigrazione forzata dal territorio dei Sudeti, annesso alla Germania dal 1938 al 1945, prima della popolazione ceca e poi di quella tedesca. Cerca poi una spiegazione psicologica della memoria collettiva traumatizzata: mancanza inconscia di memoria ed eccesso di memoria cosciente. Dopo 50 anni i Governi ceco e tedesco, con l’appoggio delle Chiese, hanno sancito la riconciliazione con una dichiarazione congiunta nel 1996.
Shop
Search
EMIGRAZIONE: ODISSEA TRAUMATICA DELLA MEMORIA COLLETTIVA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più