fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3904
  4. DOVE VA LA GIUSTIZIA?

DOVE VA LA GIUSTIZIA?

Michele Simone

16 Febbraio 2013

Quaderno 3904

La cronaca riprende i passaggi più significativi della prolusione tenuta dal Primo Presidente della Corte di Cassazione all’inaugurazione del nuovo anno giudiziario. Importanti, fra gli altri, sono i passi relativi al diritto dell’Unione europea: oggi i giudici nazionali agiscono come una specie di «organi decentrati» della giurisdizione comunitaria, permettendo di assicurare un controllo sul rispetto del diritto e consentendo di rafforzare l’efficacia del sistema. In ogni caso va rinnovato l’invito a diminuire il numero di procedimenti chiusi per motivo di prescrizione; e insieme il richiamo all’esame della situazione delle carceri e della condizione delle persone in carcere. Di qui la necessità di ricorrere, quando è possibile, a misure alternative al carcere.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
DOVE VA LA GIUSTIZIA?

Michele Simone


16 Febbraio 2013

Quaderno 3904

  • pag. 397
  • Anno 2013
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

PRIMI CONTATTI TRA SANTA SEDE E UNIONE SOVIETICA AL TEMPO DI GIOVANNI XXIII

A circa 50 anni dai primi approcci tra Santa Sede e Unione Sovietica, l’articolo ne ripercorre le vicende più significative....

16 Febbraio 2013 Leggi

L’EVANGELIZZAZIONE SECONDO IL NUOVO TESTAMENTO

L’articolo mostra il diffondersi della parola di Dio, soprattutto secondo la narrazione degli Atti degli Apostoli. La proclamazione del Vangelo...

16 Febbraio 2013 Leggi

IL RITORNO DELLA CONFESSIONE. Il fondamento della vita morale cristiana

Si assiste a un ritorno silenzioso ma significativo alla Confessione da parte della generazione dei quarantenni e cinquantenni, che ridanno...

16 Febbraio 2013 Leggi

FRANZ LISZT E LA MUSICA DELL’AVVENIRE

Passato alla storia come il Paganini del pianoforte, Franz Liszt non è considerato concordemente sullo stesso piano dei grandi compositori,...

16 Febbraio 2013 Leggi

«L’INVINCIBILE OMBRA»

Una meditazione cristiana sul valore della vita presente nella prospettiva della morte, anch’essa, come la vita, decostruita e banalizzata in...

16 Febbraio 2013 Leggi

Dolore e felicità

La presenza di M. Veladiano sulla scena letteraria costituisce un evento. Con due romanzi — La vita accanto (2011) e...

16 Febbraio 2013 Leggi

«AMOUR», UN FILM DI MICHAEL HANEKE

Il film Amour costituisce per lo spettatore un’esperienza di rara crudeltà. Georges e Anne, due anziani coniugi, interpretati da due...

16 Febbraio 2013 Leggi

I GIOVANI DI TAIZÉ A ROMA

La cronaca riferisce sul 35° Incontro europeo dei giovani di Taizé, svoltosi a Roma dal 28 dicembre 2012 al 2...

16 Febbraio 2013 Leggi

IL SERVIZIO DELLA CARITÀ NELLA VITA DELLA CHIESA

L’11 novembre dello scorso anno, Benedetto XVI ha pubblicato la Lettera apostolica Intima Ecclesiae natura, dedicata al servizio della carità....

16 Febbraio 2013 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.