Un aspetto del dialogo tra fede e cultura coinvolge oggi l’educatore psicologico credente posto di fronte, da un lato, ai diversi tipi di fragilità e, dall’altro, alla domanda e alla ricerca del significato e dei valori ultimi. L’epoca contemporanea definita come postmoderna si manifesta anche nella caratteristica di «perdita». La realtà antropologica della persona come mistero con le sue dimensioni di altezza, ampiezza e profondità tende così a rimanere «ridotta». È possibile all’educatore, e come, in questo contesto culturale, contribuire al recupero del mistero a partire e attraverso le deformazioni o la fragilità di cui si occupa? Egli potrà e dovrà approfittare degli aspetti, o kairoi, che la relazione di aiuto offre. L’Autore è rettore dell’Università Gregoriana.
Shop
Search
DISAGIO PSICHICO E RICERCA DI SENSO DI FRONTE AL MISTERO DELLA PERSONA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più