fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3656
  4. DALLA «PAROLA» ALLA «PREGHIERA». L’episcopato milanese di Carlo Maria Martini S.I.

DALLA «PAROLA» ALLA «PREGHIERA». L’episcopato milanese di Carlo Maria Martini S.I.

Giuseppe De Rosa

19 Ottobre 2002

Quaderno 3656

Il card. C. M. Martini è stato arcivescovo di Milano per 22 anni. L’articolo presenta un abbozzo del suo episcopato, caratterizzato dal costante richiamo all’ascolto della Parola, tradotto nella preghiera e nella conversione del cuore alla carità, all’accoglienza e al dialogo. Si ricordano così le più importanti iniziative promosse dall’arcivescovo emerito di Milano, come le Scuole della Parola, la Cattedra dei non credenti, le Scuole di formazione all’impegno politico e sociale; si ricorda l’atteggiamento assunto di fronte al terrorismo e alla corruzione; si rilevano il suo impegno ecumenico, il suo spirito di dialogo con l’ebraismo e l’islàm, la sua preoccupazione per i poveri, gli immigrati, i carcerati, la sua speciale attenzione per la famiglia, per gli anziani e per i malati di mente.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
DALLA «PAROLA» ALLA «PREGHIERA». L’episcopato milanese di Carlo Maria Martini S.I.

Giuseppe De Rosa


19 Ottobre 2002

Quaderno 3656

  • pag. 130
  • Anno 2002
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

IL PROBLEMA DELLA PEDOFILIA

Casi di pedofilia, recentemente venuti alla luce, hanno turbato la coscienza di molte persone. L’editoriale informa anzitutto sulla natura della...

19 Ottobre 2002 Leggi

L’ISLÀM E «LA CIVILTÀ CATTOLICA». Gli articoli del p. Giovanni Fausti

Dopo gli attentati terroristici a New York e a Washington, in Occidente si è ripreso a parlare dell’islàm. Ma ci...

19 Ottobre 2002 Leggi

IL «MOVIMENTO DEI SENZA TERRA» IN BRASILE

Benché il Brasile sia una potenza economica, quasi un quinto della sua popolazione vive nella povertà assoluta. La situazione è...

19 Ottobre 2002 Leggi

CHIESA, PAPATO ED EPISCOPATO TRA ECCLESIOLOGIA E DIRITTO

Viene presentata un’opera* sulla storia della Chiesa, specialmente medievale e contemporanea, del diritto canonico e sull’ecclesiologia del Vaticano II. *...

19 Ottobre 2002 Leggi

UN VESCOVO E IL SUO CLERO DINANZI AL FASCISMO E ALLA GUERRA CIVILE

Ricordando genesi e caratteristiche di una monumentale opera, articolata in cinque volumi, ne viene presentato qui il terzo* riguardante l’atteggiamento...

19 Ottobre 2002 Leggi

L’OTTAVA VISITA DI GIOVANNI PAOLO II IN POLONIA (16-19 agosto 2002)

Il 98° viaggio di Giovanni Paolo II oltre i confini italiani si è svolto interamente a Cracovia e nelle sue...

19 Ottobre 2002 Leggi

LA LEGGE FINANZIARIA PER IL 2003

I grandi numeri della manovra del Governo (20 miliardi di euro) prevedono 8 miliardi provenienti dai tagli alla spesa, 8...

19 Ottobre 2002 Leggi

IL PRIMO DECENNIO DELLA SLOVACCHIA INDIPENDENTE

Le recenti elezioni politiche in Slovacchia offrono l’occasione per ripercorrere la storia del Paese, che attualmente ha oltre 5 milioni...

19 Ottobre 2002 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Agostino, s. 196 – Alici L. 201 – Beato (Il) Angelico e la Cappella Niccolina 197 – Brena G. L....

19 Ottobre 2002 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.