fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3661
  4. CULTURA E CULTURE NEL TEMPO DEL PLURALISMO

CULTURA E CULTURE NEL TEMPO DEL PLURALISMO

Giandomenico Mucci

4 Gennaio 2003

Quaderno 3661

L’articolo prende in esame il problema del multiculturalismo nel tempo della multietnicità e del pluralismo. Affronta il dato dell’attuale frammentazione della cultura e la tendenza a smussare la propria specificità per cedimento al dominante relativismo concordista. Descrive lo sforzo di creare una cultura comune intorno ad alcuni princìpi fondamentali da tutti condivisi. Delinea infine i compiti dei cristiani nell’elaborazione della nuova cultura e la necessità della inculturazione della fede. Ad essi spetta, in particolare, proporre il senso della trascendenza e della vita eterna.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
CULTURA E CULTURE NEL TEMPO DEL PLURALISMO

Giandomenico Mucci

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1938 - 2020).


4 Gennaio 2003

Quaderno 3661

  • pag. 28
  • Anno 2003
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

MESSAGGIO DI SUA SANTITÀ GIOVANNI PAOLO II PER LA CELEBRAZIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELLA PACE – 1° GENNAIO 2003

Il Messaggio pontificio per la Giornata mondiale della Pace 2003 si richiama all’Enciclica Pacem in terris, di cui ricorre il...

4 Gennaio 2003 Leggi

LA SPERANZA NELLA LETTERATURA CONTEMPORANEA

Quale atteggiamento ha assunto la letteratura contemporanea dinanzi alla speranza? Naturalmente la risposta non può essere univoca, anche per il...

4 Gennaio 2003 Leggi

IL SENSO DEL TEMPO E LA SOCIETÀ SOSTENIBILE

L’attuale processo di accelerazione determinato dal bisogno di efficienza e di produttività ha creato il problema di uno sviluppo sostenibile....

4 Gennaio 2003 Leggi

L’ALTARE A CROCE DI EDUARDO CHILLIDA

In occasione della morte dello scultore E. Chillida (1924-2002), l’articolo ripercorre il processo evolutivo dell’artista basco. La caratteristica delle sue...

4 Gennaio 2003 Leggi

«DIECI» DI ABBAS KIAROSTAMI

Girato con due telecamere digitali installate dentro un’automobile, guidata da una donna per le vie di Teheran, il film Dieci...

4 Gennaio 2003 Leggi

MESSAGGIO PONTIFICIO PER LA 89a GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO

Il Messaggio del Papa per la Giornata del migrante e del rifugiato è un richiamo all’impegno contro il razzismo e...

4 Gennaio 2003 Leggi

INFANZIA E ADOLESCENZA OGGI IN ITALIA

Il 3° Rapporto nazionale sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza, pubblicato da Eurispes e da Telefono Azzurro, presenta dati e commenti...

4 Gennaio 2003 Leggi

Forza e fragilità della Cina dopo l’ingresso nell’Organizzazione mondiale del commercio

L’Autore, dell’Istituto Ricci di Taipei (Taiwan), prendendo lo spunto dall’ingresso della Cina nell’Organizzazione Mondiale del Commercio nel dicembre 2001, si...

4 Gennaio 2003 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Asciutto L. 95 – Balduzzi S. 89 – Burattini E. 102 – Congiunti L. 105 – Cordeschi R. 102 –...

4 Gennaio 2003 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.