L’articolo prende in esame il problema del multiculturalismo nel tempo della multietnicità e del pluralismo. Affronta il dato dell’attuale frammentazione della cultura e la tendenza a smussare la propria specificità per cedimento al dominante relativismo concordista. Descrive lo sforzo di creare una cultura comune intorno ad alcuni princìpi fondamentali da tutti condivisi. Delinea infine i compiti dei cristiani nell’elaborazione della nuova cultura e la necessità della inculturazione della fede. Ad essi spetta, in particolare, proporre il senso della trascendenza e della vita eterna.
Shop
Search
CULTURA E CULTURE NEL TEMPO DEL PLURALISMO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più