fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4004
  4. Cristiani e musulmani nell’Europa del futuro
Europa Islam Vita della chiesa

Cristiani e musulmani nell’Europa del futuro

Damian Howard

8 Aprile 2017

Quaderno 4004

foto: iStock/AntonioMasiello

ABSTRACT — I musulmani e le persone di origine musulmana rappresentano oggi il 7% della popolazione europea e probabilmente sono destinati ad arrivare al 25% entro la fine del secolo. Non siamo alla vigilia di quella sorta di rovesciamento delle parti più volte minacciata in particolare da alcuni media di Oltreoceano, ma si tratta tuttavia di un cambiamento sostanziale, almeno nel panorama religioso.

I musulmani sono stati per secoli l’assoluto, ingestibile «altro» nei confronti del quale e contro il quale gli europei hanno forgiato le proprie complesse e variegate identità; e la diversità dai musulmani è stata vissuta sul registro del sacro. Oggi questo terribile «altro» non abita solo nelle lontane terre d’Oriente, ma nelle nostre stesse strade, anche se naturalmente non è del tutto esatto parlare dell’islam come di una presenza nuova nell’Europa moderna. Come si stanno preparando le Chiese a questa transizione in cui il cristianesimo europeo verrà comunque trasformato dalla presenza dell’islam? Quale alternativa al modello della «rivalità mimetica» tra le due religioni?

Da una parte, le Chiese si sentono assediate e attaccate: il cristianesimo europeo, nei primi anni del XXI secolo, è chiaramente una realtà fragile. La capacità dell’islam di attrarre i giovani (specialmente di sesso maschile), e in particolare di esigere rispetto per le proprie credenze, mette in luce una crisi inquietante nella trasmissione della fede cristiana che per alcuni è meglio ignorare. D’altra parte, l’atteggiamento dei cristiani tradisce un complesso di superiorità ben radicato: i cristiani europei possono dare l’impressione di pensare di aver risolto tutte le tensioni implicite nel rapporto tra religione e mondo moderno.

Appare dunque evidente che i cristiani, una volta che l’islam sarà divenuto familiare, si sentiranno «provocati». Alcuni si sentiranno provocati fino alla collera dagli atteggiamenti dei musulmani verso la loro fede. Ma la provocazione può anche essere costruttiva.  Se i cristiani troveranno un certo incoraggiamento nello scambio con i musulmani sull’importanza del credere, saranno anche sfidati a chiedersi, per esempio, «che cosa» devono credere. La sfida di una fede cristiana impegnata, vissuta in un ambiente religioso modellato dall’islam, è quindi quella di trovare il modo di esprimere e di rendere credibili i princìpi di quella fede che i musulmani mettono in discussione.

********

CHRISTIANS AND MUSLIMS IN THE EUROPE OF THE FUTURE

Today, Muslims and people of Islamic origin represent 7% of the European population, a figure that will likely increase to 25% by the end of the century. We are on the eve of that sort of reversal of sides repeatedly threatened, in particular, by certain overseas media, but it is nevertheless a substantial change, at least in the religious landscape. How are the churches preparing for this transition in which European Christianity will be transformed by the presence of Islam? What will be the alternative to the «mimetic rivalry» model between the two religions? Notwithstanding this encounter-clash,  Islam may be viewed by some European Christians as a constructive challenge.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Cristiani e musulmani nell’Europa del futuro

Damian Howard

Provinciale dei gesuiti inglesi.


8 Aprile 2017

Quaderno 4004

  • pag. 119 - 132
  • Anno 2017
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Europa Islam Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

«L’Europa merita di essere costruita»

ABSTRACT — Il 25 marzo si sono ritrovati in Campidoglio i 27 leader dei Paesi dell’Unione Europea, più i 3 rappresentanti...

6 Aprile 2017 Leggi

Benedetto XVI e il problema del «relativismo» nella pastorale ecclesiale

Nell’omelia che, il 18 aprile 2005, il cardinale Joseph Ratzinger fece durante la Missa pro eligendo Romano Pontifice[1] vi era...

6 Aprile 2017 Leggi

La vita religiosa: partecipazione a una chiamata universale

ABSTRACT — Il Concilio Vaticano II prese la decisione consapevole di non descrivere la vita religiosa come una via di...

6 Aprile 2017 Leggi

La politica estera di Donald Trump

ABSTRACT — A partire dalla fine della Seconda guerra mondiale il Presidente degli Stati Uniti era considerato, dai Paesi alleati...

6 Aprile 2017 Leggi

Fare memoria del genocidio in Rwanda

ABSTRACT — «Ogni ferita lascia una cicatrice, e ogni cicatrice parla di una storia: ci ricorda che siamo vivi». Mai...

6 Aprile 2017 Leggi

Dietro le quinte del cinema italiano del dopoguerra

ABSTRACT — Sceneggiatrice onnipresente nei copioni del cinema italiano di qualità, Suso Cecchi D’Amico (Roma 1914-2010) ha intrapreso la sua...

6 Aprile 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.