Molti tentativi sono stati compiuti per costituire forme di associazione sopranazionale. Negli ultimi tempi lo esigono la crisi finanziaria mondiale e soprattutto quella ambientale, che, a motivo del forte inquinamento, mette in pericolo la vita sul pianeta. La soluzione qui proposta è di passare da una cittadinanza del mondo a una «cittadinanza della Terra», con una «sovranità condivisa» che impegna una responsabilità comune. È necessario prendere coscienza che siamo tutti nella stessa situazione e che deve starci a cuore non soltanto il nostro interesse, ma anche quello di tutti i «cittadini della Terra». L’Autore è direttore della rivista Études di Parigi.
Shop
Search
CITTADINI DEL MONDO, CITTADINI DELLA TERRA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più