fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4010
  4. Cinque nuovi cardinali per la chiesa
Concistoro Francesco Vita della chiesa

Cinque nuovi cardinali per la chiesa

GianPaolo Salvini

15 Luglio 2017

Quaderno 4010

foto: Il Sismografo / Sala Stampa Santa Sede

ABSTRACT – Il 28 giugno 2017 papa Francesco ha nominato cinque nuovi cardinali, tutti elettori, che portano il numero degli elettori per un eventuale conclave a 121. Essi sono: mons. Jean Zerbo, arcivescovo di Bamako (Mali), 73 anni; mons. Juan José Omella Omella, arcivescovo di Barcellona (Spagna), 71 anni; mons. Anders Arborelius, vescovo di Stoccolma (Svezia), 67 anni; mons. Luis Marie-Ling Mangkhanekhoun, vescovo titolare di Acque Nuove di Proconsolare, vicario apostolico di Paksé (Laos), 73 anni; mons. Gregorio Rosa Chávez, ausiliare dell’arcidiocesi di San Salvador (El Salvador), 74 anni. Come si vede i 5 nuovi cardinali provengono: due dall’Europa, uno dall’Africa, uno dall’Asia e uno dall’America Latina.

Ancora una volta, dalle nuove nomine cardinalizie emergono alcune linee portanti del pontificato attuale. Ma soprattutto le scelte compiute dal Pontefice esprimono una dimensione che potremmo definire «profetica». Esse, infatti, non rispondono a una logica quantitativa e di mera rappresentanza, ma sono il frutto di un discernimento che cerca i luoghi che esprimono una profeticità significativa per tutta la Chiesa: profeticità che può essere espressa da Chiese piccole, ma di grande vivacità o capaci di affrontare tensioni importanti sia di carattere politico sia di carattere religioso.

********

FIVE NEW CARDINALS FOR THE CHURCH

On 28 June 2017, Pope Francis appointed five new voting cardinals,  which raises the number to 121 in an eventual conclave. Two of the new cardinals come from Europe, one from Africa, one from Asia and one from Latin America. The Pontiff’s choices do not correspond to a quantitative logic or of mere representation,  but they are the result of a discernment that seeks places which express a significant prophecy for the whole Church. And this can be expressed by small Churches that offer a great vivacity and are capable of addressing important tensions of both a political and religious nature.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Cinque nuovi cardinali per la chiesa

GianPaolo Salvini

Già scrittore e direttore de "La Civiltà Cattolica" (1936 - 2021).


15 Luglio 2017

Quaderno 4010

  • pag. 180 - 183
  • Anno 2017
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Concistoro Francesco Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

Fondamentalismo evangelicale e integralismo cattolico

In God We Trust: questa è la frase impressa sulle banconote degli Stati Uniti d’America, che è anche l’attuale motto...

13 Luglio 2017 Leggi

La nascita di una teologia pan-asiatica

ABSTRACT – Le Chiese cristiane in tutto il mondo hanno preso coscienza del fatto che il XXI secolo è veramente...

13 Luglio 2017 Leggi

Un aiuto al dubbio: il consiglio

ABSTRACT – Consigliare chi è nel dubbio è un’opera di misericordia spirituale ampiamente attestata fin dalle origini del cristianesimo, e...

13 Luglio 2017 Leggi

Duemila anni di Ovidio

ABSTRACT – Nel secondo millenario della morte di Publio Ovidio Nasone (Sulmona, 20 marzo 43 a.C. – Tomi, 17 d.C.),...

13 Luglio 2017 Leggi

La situazione politica dopo le Amministrative 2017

ABSTRACT – Lo scorso 11 giugno sono stati chiamati alle urne 9 milioni di elettori per rinnovare le amministrazioni di...

13 Luglio 2017 Leggi

Un anno con i rifugiati

ABSTRACT – Lo scorso aprile è stata presentata a Roma la XVI edizione del Rapporto annuale del Centro Astalli, il...

13 Luglio 2017 Leggi

La crisi in Burundi

ABSTRACT – A partire dalle contestate elezioni presidenziali dell’aprile del 2015, il Burundi vive una situazione di gravissima incertezza politica....

13 Luglio 2017 Leggi

La fantascienza e la sensibilità cattolica

ABSTRACT – Chi scrive è uno scienziato, e un gesuita, appassionato di fantascienza, che proprio grazie a quest’ultima è divenuto uno...

13 Luglio 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.