I rapporti fra Cina e Taiwan sono entrati in una nuova fase dopo l’elezione del nuovo presidente taiwanese Ma Ying-jeou e il suo incontro a Taipei, nel novembre 2008, con un alto funzionario della Repubblica Popolare. Questo evento, nonostante la reciproca freddezza e le manifestazioni di oppositori, ha condotto ad alcuni accordi sul piano delle comunicazioni e del commercio; altri temi di discussione sono previsti per i prossimi incontri già programmati. Rimane il problema politico di fondo, perché la Cina considera Taiwan una provincia ribelle, e questa difende la propria sovranità. Tuttavia l’Autore, che opera all’Istituto Ricci di Taipei, non esclude la possibilità di una soluzione di compromesso.
Shop
Search
Cina
Cina – Taiwan: la quiete e i suoi pericoli

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più