Il movimento pentecostale è sorto a Los Angeles nel 1906, ad opera di un gruppo di afroamericani convinti di essere stati visitati dallo Spirito Santo, e si è diffuso rapidamente in tutti i continenti, soprattutto a spese della Chiesa cattolica. Oggi gli aderenti sono da 500 a 600 milioni, divisi però in oltre 30.000 denominazioni, e costituiscono circa il 25% dei cristiani presenti nel mondo. Da circa 40 anni si è avviato un dialogo tra pentecostali e cattolici, in vista di una reciproca comprensione: c’è la condivisione di alcuni valori umani, ma rimangono profonde divergenze su temi ecclesiali fondamentali. L’Autore, gesuita della Provincia di California, insegna Teologia alla Loyola Marymont University di Los Angeles.
Shop
Search
CATTOLICI E PENTECOSTALI. Riflessioni su una storia travagliata

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più