fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3985
  4. BOKO HARAM: UNA CRISI MODERNA IN NIGERIA
Boko Haram Modernità Religioni Terrorismo

BOKO HARAM: UNA CRISI MODERNA IN NIGERIA

Gabriel Ujah Ejembi

9 Luglio 2016

Quaderno 3985

La Nigeria, il gigante dell’Africa — almeno in termini di popolazione e di economia —, è un Paese composito, che tuttora fatica a raccogliere i frutti della sua diversità. In questo Paese la politica è diventata un progetto tribalistico e religioso, piuttosto che una pratica tesa all’unità e alla promozione degli interessi nazionali.

Boko Haram ha origine nel nord del Paese e trova terreno fertile nel malgoverno, che in quelle zone ha fatto nascere una povertà abietta e un sottosviluppo infrastrutturale. Purtroppo questo gruppo ha completamente distrutto le attività economiche degli Stati nord-orientali della Nigeria, accrescendo la povertà e la sofferenza.

Affinché in Nigeria si plachino le violenze e il livello economico cresca, le autorità federali devono lavorare intensamente per migliorare il buon governo e instaurare una leadership trasparente e credibile.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
BOKO HARAM: UNA CRISI MODERNA IN NIGERIA

Gabriel Ujah Ejembi


9 Luglio 2016

Quaderno 3985

  • pag. 47
  • Anno 2016
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Boko Haram Modernità Religioni Terrorismo

Dallo stesso Quaderno

LA SFIDA DEL DISCERNIMENTO IN «AMORIS LAETITIA»

La parola «discernimento» occupa un posto determinante nell’impianto dell’Esortazione apostolica postsinodale di Papa Francesco sulla famiglia Amoris laetitia. Francesco usa...

9 Luglio 2016 Leggi

CATTOLICI E LUTERANI. L’ecumenismo nell’«Ecclesia semper reformanda»

Il 31 ottobre 2015, festa della Riforma, la Conferenza episcopale cattolica degli Stati Uniti e la Chiesa evangelica luterana in...

9 Luglio 2016 Leggi

TADAO ANDO. Un architetto maestro in paradossi

Uno degli architetti più influenti di oggi, l’autodidatta giapponese Tadao Ando (1941, Osaka) è maestro in paradossi. Le sue opere...

9 Luglio 2016 Leggi

DIO A MODO MIO. UN’INCHIESTA SULLA RELIGIOSITÀ GIOVANILE

In questo articolo vengono presentati i risultati di un’inchiesta sulla religiosità dei giovani, effettuata con 150 ampie interviste a giovani,...

9 Luglio 2016 Leggi

GLI ESERCIZI SPIRITUALI DI PAPA FRANCESCO AI SACERDOTI

In un evento senza precedenti, nella cornice dell’Anno della misericordia e del Giubileo dei sacerdoti e dei seminaristi, Papa Francesco...

9 Luglio 2016 Leggi

VIVERE INSIEME AI MUSULMANI IN INDONESIA

La storia della relazione tra cristiani e musulmani in Indonesia è assai complessa. A causa della lotta per l’indipendenza, i...

9 Luglio 2016 Leggi

«IL RISVEGLIO DELLA SIGNORINA PRIM». Un romanzo di Natalia Sanmartin Fenollera

Il libro di Natalia Sanmartin intitolato Il risveglio della signorina Prim è un sorprendente oggetto letterario non identificato, che alcuni...

9 Luglio 2016 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.