fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4011-4012
  4. Arte cristiana e cultura contemporanea
Cultura e società

Arte cristiana e cultura contemporanea

Tra declino e speranza di riscatto

Andrea Dall'Asta

5 Agosto 2017

Quaderno 4011-4012

foto: Unsplash/Tom Mossholder

ABSTRACT – Il rapporto tra cristianesimo e arti visive si è configurato nel mondo europeo, pur tra alterne vicende, come la storia di una stretta e feconda alleanza. Di fatto, la produzione artistica dell’Occidente – dalla Spagna alla Russia, dall’Italia ai Paesi scandinavi – non può essere compresa separatamente dalle sue radici cristiane. E la Chiesa – ma potremmo parlare anche di «Chiese», come la Chiesa cattolica o quella ortodossa – è stata una committente straordinaria.

Tuttavia, l’alleanza tra arte e fede appare sempre più allentarsi con il passare dei secoli. In modo particolare, a cominciare dal XVIII secolo e con l’affermarsi dell’Illuminismo, l’ispirazione artistica che nasce dall’esperienza di fede cristiana perde progressivamente quella capacità creativa e propulsiva che era stata all’origine di realizzazioni pittoriche, scultoree e architettoniche straordinarie.

Come reagisce la Chiesa a questa crisi epocale e al lento e progressivo processo di secolarizzazione? Da un lato, c’è la tentazione di reinscrivere la postmodernità nella tradizione, con un ritorno a un passato mitico e rassicurante. Dall’altro, la vera sfida consiste nell’ascoltare gli interrogativi del nostro tempo. La ragione per cui l’arte contemporanea è così frammentata e diversificata nelle sue espressioni – pensiamo solo alla distanza tra Jackson Pollock e Lucian Freud, tra Francis Bacon e la Pop Art, tra Ettore Spalletti e Damien Hirst – è probabilmente che essa è abitata dall’ansia di una ricerca di senso che è sempre insoddisfatta e di fronte alla quale la Chiesa si sente talvolta impreparata e confusa.

Questo profondo senso di smarrimento emerge pienamente dall’arte liturgica attuale, per la maggior parte anacronistica, inadeguata. Quando entriamo nelle nostre chiese per vedere quali interventi sono stati compiuti in questi ultimi decenni, restiamo colpiti dalla frammentarietà delle proposte, dall’improvvisazione delle diverse realizzazioni, sia negli spazi antichi sia in quelli contemporanei, come se ancora oggi, a distanza di cinquant’anni dal Concilio Vaticano II, non fosse stata elaborata una seria riflessione sul tema dell’immagine. Tra queste diverse espressioni figurative, sembra emergere un comune denominatore: lo sguardo rivolto al passato.

L’arte è chiamata a essere di nuovo profetica, indicando nuovi orizzonti di senso, perché l’uomo di oggi possa essere in grado di accettare le sfide della contemporaneità e dei suoi linguaggi. Quale arte oggi è capace di dialogare con l’assoluto?

********

CHRISTIAN ART AND CONTEMPORARY CULTURE. Between decline and hope of redemption

The relationship between Christianity and visual arts in Europe amounts to a story of close and fruitful alliance. But, this close tie has loosened with the passing of the centuries, and above all today with secularization. How has the Church reacted to this historical crisis? On the one hand, there is the temptation to re-inscribe post-modernity into tradition, with a return to a mythical and reassuring past. On the other hand, the real challenge is to listen to the questions of our time. Art is called to be prophetic again, pointing to new horizons of meaning for man today.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Arte cristiana e cultura contemporanea

Andrea Dall'Asta

Direttore della «Galleria d’Arte San Fedele» di Milano.


5 Agosto 2017

Quaderno 4011-4012

  • pag. 305 - 315
  • Anno 2017
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Arte Arte contemporanea Arte sacra

Dallo stesso Quaderno

Esercizio zen e meditazione cristiana

ABSTRACT – L’uso del termine «Zen», divenuto di moda, si estende a proposte molteplici. In parte ciò è dovuto a...

3 Agosto 2017 Leggi

La misericordia eterna del Signore

ABSTRACT – L’uomo religioso è colui che, in vari modi e con diverse gradazioni, ha fatto esperienza certa di Dio,...

3 Agosto 2017 Leggi

La presenza dei cristiani nei paesi a maggioranza musulmana

ABSTRACT – La situazione dei cristiani nei Paesi a maggioranza musulmana è spesso difficile, anche negli Stati che non aderiscono...

3 Agosto 2017 Leggi

La teoria del tempo e l’attualità di sant’Agostino

ABSTRACT – Nel 1905 Edmund Husserl, inaugurando un ciclo di lezioni «sulla coscienza interna del tempo», dichiarò che le riflessioni...

3 Agosto 2017 Leggi

«Il lavoro che vogliamo»

ABSTRACT – La quarta rivoluzione industriale – quella degli sviluppi dell’intelligenza artificiale e dell’applicazione del digitale nel lavoro – richiede...

3 Agosto 2017 Leggi

L’ondata del potere color zafferano

ABSTRACT – Le elezioni nazionali per la Camera bassa del Parlamento indiano, dell’aprile-maggio 2014, hanno segnato uno spartiacque nella politica...

3 Agosto 2017 Leggi

Giovanni de Brito, asceta martire in India

ABSTRACT – Giovanni de Brito, nato a Lisbona nel 1647, fu paggio del futuro re Don Pedro. A 11 anni,...

3 Agosto 2017 Leggi

La realtà è superiore all’idea

ABSTRACT – «La realtà è superiore all’idea» è uno dei postulati che guidano il pensiero di papa Francesco. Ne parla...

3 Agosto 2017 Leggi

«Il viaggio a Reims» di Rossini al Teatro dell’Opera di Roma

ABSTRACT – Composto da Rossini nel 1825, in occasione dell’incoronazione di Carlo X re di Francia, il «dramma giocoso» che...

3 Agosto 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.