fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4173
  4. A cosa serve il «World Economic Forum» oggi?
Cultura e società

A cosa serve il «World Economic Forum» oggi?

Davos 2024

Fernando de la Iglesia Viguiristi

4 Maggio 2024

Quaderno 4173

Uno degli eventi del “World Economic Forum” di Davos 2024 (Flickr/WEF).

Nella settimana dal 15 al 19 gennaio 2024 si è svolto a Davos, in Svizzera, l’incontro 2024 del World Economic Forum (Wef), un evento annuale che si rinnova ogni inverno e in cui importanti dirigenti aziendali, politici e accademici di tutto il mondo si incontrano per affrontare le sfide globali più urgenti e promuovere la collaborazione internazionale.

Più di 400 diverse sessioni e seminari hanno permesso ai quasi 3.000 partecipanti di assistere alle presentazioni e ai dibattiti organizzati nella località alpina in questo anno caratterizzato da crescente frammentazione e polarizzazione. Le sessioni plenarie hanno offerto l’opportunità di ascoltare dal vivo capi di Stato, di governo e ministri (rispettivamente più di 50 e 300 presenti), capi di organizzazioni multilaterali e altri leader politici, nonché premi Nobel, artisti famosi, scienziati e imprenditori innovativi.

Gli incontri annuali nelle Alpi svizzere – questo era il 54° – sono stati talvolta un’occasione per raggiungere accordi di portata storica. Nel 1989 Davos ospitò i colloqui sulla riunificazione tedesca tra il cancelliere federale Helmut Kohl e i capi della Germania dell’Est. Nel 1992, Frederik de Klerk e Nelson Mandela condivisero il palco nella loro prima apparizione insieme fuori del Sudafrica. Inoltre, nel 1995, l’accordo su Gaza e Gerico tra Shimon Peres e Yasser Arafat, firmato sotto gli occhi dei partecipanti e siglato con un abbraccio, suscitò un fragoroso applauso da parte dell’assemblea. Tuttavia, negli ultimi anni, Davos si è fatta notare soprattutto come il luogo in cui il conflitto si rende evidente. Nel 2009 il premier turco Recep Tayyip Erdoğan ha lasciato il palco dopo una violenta discussione su Gaza con il presidente israeliano Shimon Peres.

Che cosa ci si può attendere da questi incontri annuali?

Gli incontri di Davos, non avendo carattere istituzionale, potrebbero passare più o meno inosservati. Al termine delle deliberazioni non vengono emessi documenti vincolanti, anche se talvolta possono nascere convergenze come quelle menzionate; a ogni modo, i resoconti pubblici di ciascuna sessione vengono trascritti scrupolosamente e messi a disposizione sul sito ufficiale[1].

Il Wef di Davos è finanziato da circa 1.000 tra le più grandi aziende del mondo, che versano quote di iscrizione elevate. Coloro che sono stati invitati a partecipare alla conferenza annuale accorrono pagando una cifra notevole. Nel 2011, il New York Times ha stimato il prezzo della presenza alla conferenza annuale del Wef in 71.000 dollari, escluse le spese di soggiorno e di viaggio[2]. Ricevere un invito è segno di

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
A cosa serve il «World Economic Forum» oggi?

Fernando de la Iglesia Viguiristi

Corrispondente dalla Spagna de "La Civiltà Cattolica". Professore di Economia internazionale presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma.


4 Maggio 2024

Quaderno 4173

  • pag. 239 - 253
  • Anno 2024
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Economia Globalizzazione

Dallo stesso Quaderno

Una bandiera dell'Unione europea e una porta semiaperta al centro.

Elezioni europee: alcune questioni cruciali

Le elezioni europee del 2024 si svolgeranno da giovedì 6 a domenica 9 giugno, giorni in cui i cittadini degli...

2 Maggio 2024 Leggi
Un bambino a Gaza tra le macerie di un edificio con una coperta in mano.

Gaza: la guerra e la crisi umanitaria

La strategia israeliana della «terra bruciata» Alcuni mesi fa, la speranza che molti nutrivano, soprattutto in Occidente, era che con...

2 Maggio 2024 Leggi
Persone che camminano insieme in montagna.

Verso la seconda sessione del Sinodo 2021-2024

Prosegue spedito il processo del Sinodo 2021-2024, «Per una Chiesa sinodale. Comunione, partecipazione, missione». Anche se di poco, abbiamo già...

2 Maggio 2024 Leggi
battesimo.

«Gestis verbisque»: le parole e le azioni dei sacramenti

Che cos’è il battesimo? Così spiegava sant’Agostino ai fedeli in un’omelia: «Lavacro di acqua accompagnato dalla parola. Togli l’acqua, non...

2 Maggio 2024 Leggi
Beato Angelico, “San Tommaso d'Aquino con la Summa Theologiae".

San Tommaso d’Aquino: un’eredità importante

Ricevere un’eredità Quando riceviamo un’eredità, possono accadere molte cose, e molto diverse: possiamo, al limite, anche ignorare di averla, e...

2 Maggio 2024 Leggi
Caspar D. Friedrich, “Viandante sul mare di nebbia”.

Caspar David Friedrich: un’arte per una nuova era

Caspar David Friedrich (Greifswald, 1774 – Dresda, 1840) rappresenta come pochi altri pittori l’arte romantica. In occasione dei 250 anni...

2 Maggio 2024 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.