fbpx

Influencer: come influenzano?

Paul A. Soukup

La maggior parte degli studenti che iniziano gli studi di comunicazione di massa conosce il film Accadde una notte (Frank Capra, 1934), con Clark Gable e Claudette Colbert. A un certo punto dell’intreccio, il personaggio interpretato da Gable, cambiandosi, si toglie la maglietta e rivela di non indossare una canottiera. Gli studenti si sentono dire che le vendite delle canottiere maschili sono crollate drasticamente e che se ne ricava un’indicazione sull’influenza che una stella del cinema può esercitare nei confronti della cultura. Sebbene la storia abbia il suo fascino, probabilmente...

Trump è di nuovo presidente degli Stati Uniti: come governerà?

William McCormick

Il 20 gennaio 2025 Donald J. Trump verrà insediato come 47° presidente degli Stati...

Pensare la salvezza con Dostoevskij

La dolcezza salvifica di Cristo

Piero Loredan

«Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me,che sono mite e...

Nonostante il mondo sia squassato da terribili violenze, noi cristiani sappiamo guardare alle tante fiammelle di speranza, alle tante piccole e grandi storie di bene.

I podcast della
Civiltà Cattolica

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

Da parecchio tempo, le cronache italiane sono colme di delitti perpetrati contro le donne. Il fenomeno riguarda tutte le età e condizioni sociali, tanto da sembrare endemico nella nostra società. Quelli di cui si parla sono soprattutto omicidi (o tentati omicidi) di donne compiuti da ex-partner, mariti o spasimanti che non accettano la fine della relazione o il rifiuto, ed è a questo tipo di omicidi che si riferisce il termine «femminicidio», un’espressione divenuta ormai di uso corrente.
Autori: GianPaolo Salvini S.I., Ottavio De Bertolis S.I., Alberto Ares Mateos S.I., Lorena Rojas Ávalos. Sviluppo e realizzazione: Gianni Augello

Quaderno 4189 - 11.01.2025

La bellezza nella Bibbia

Giovanni Cucci
La bellezza è tale in riferimento al suo Autore. La Bibbia presenta, in modo ancora più rilevante del pensiero greco, la «circolarità della bellezza»:...

L’Egitto e i Fratelli Musulmani

Giovanni Sale
Tra l’Egitto e il movimento fondamentalista dei Fratelli Musulmani esiste un rapporto molto stretto, per almeno due ragioni: il movimento è nato subito dopo...

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora
Abitare Abitare nella possibilità
Meditazioni su libri, musica, film e arte

Dal 1850 a oggi, oltre 170 anni di cronache e idee della Civiltà Cattolica, scelte ogni mese per i nostri abbonati, nella loro veste grafica originale. Scorrendo i nostri archivi, si può trovare traccia di tutte le vicende religiose, culturali e politiche che nel tempo hanno plasmato l’Italia e il mondo in cui viviamo. Gli articoli sono disponibili anche in PDF.

La Civiltà Cattolica | 2 marzo 1974

Tommaso d’Aquino, il maestro

Il 7 marzo 1274, mentre si avvia al Concilio di Lione, moriva a Fossanova Tommaso d’Aquino, uno dei più grandi Dottori della Chiesa. Da allora il suo influsso è stato vastissimo su tutto il pensiero cristiano, come spiegò bene in un suo saggio del 1974, p. Giovanni Bortolaso. A noi, oggi, a 750 anni dalla...
A riveder le stelle
Novità dall’osservatorio astronomico vaticano

Le stelle sono la nostra guida verso la sapienza e verso il mistero

Il secondo capitolo di Matteo narra di «magi provenienti da oriente» che giungono a Gerusalemme alla ricerca del «neonato re dei Giudei» perché «hanno visto spuntare la sua stella». Il fatto stesso che Erode dovette consultare i magi per sapere quando era apparsa ci dice che essa risultava visibile solo agli osservatori attenti (nonostante le...

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più