fbpx

Verso l’«Incontro del Mediterraneo» di Marsiglia

Colloquio con il card. Jean-Marc Aveline

Con il cardinale Jean-Marc Aveline respiriamo a pieni polmoni l’aria del «Mare Nostrum», dove si mescolano i profumi del Nord e del Sud, dell’Est e dell’Ovest. Già quando era responsabile dell’educazione nella sua diocesi di Marsiglia, la teologia era per lui uno strumento di dialogo con le diverse esperienze umane e religiose di cui la «cité phocéenne» è un concentrato cosmopolita. Originario del sud del Mediterraneo – Sidi-Bel-Abbès, nell’allora Algeria francese –, divenuto sacerdote a Marsiglia, teologo – fondatore dell’«Institut de science et de théologie des religions», parte dell’«Institut catholique...

Tobia: il libro dei fratelli e della solidarietà

Il libro di Tobia è uno dei sette deuterocanonici dell’Antico Testamento[1]. La Chiesa l’ha...

La violenza trasformata dall’arte: cinque donne artiste

L’arte e la violenza Nel 1945 Picasso raccontò che un ufficiale nazista, scorgendo una...

Ho svolto il mestiere di #giornalista già da un quarto di secolo. Oggi mi interrogo sul senso di quel che ho fatto, anche come direttore de «La Civiltà Cattolica»
@civcatt. Ho capito che il senso si può riassumere semplicemente: sapere, capire, raccontare...

I podcast della
Civiltà Cattolica

Primo episodio

I VIZI CAPITALI SONO ANCORA ATTUALI?

Cosa sono i vizi e perché alcuni sono chiamati capitali? Come nascono e quali implicazioni hanno dal punto di vista psicologico? Ascolta il nuovo podcast de La Civiltà Cattolica. Autore: Giovanni Cucci S.I.; sviluppo e realizzazione: Gianni Augello.

Quaderno 4158 - 16.09.2023

Vita e dottrina nella fede

Un dialogo con mons. Víctor Manuel Fernández

Ho conosciuto mons. Víctor Manuel Fernández[1] – che il 30 settembre sarà creato cardinale – in Argentina, nel settembre del 2014, presso la Pontificia...

L’India è già una superpotenza?

Negli ultimi decenni l’emergere della Cina come potenza economica ha cambiato il nostro mondo. Frattanto l’India rimaneva incagliata nella condizione di vicina povera. Ma...

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora
Abitare Abitare nella possibilità
Meditazioni su libri, musica, film e arte

Dal 1850 a oggi, oltre 170 anni di cronache e idee della Civiltà Cattolica, scelte ogni mese per i nostri abbonati, nella loro veste grafica originale. Scorrendo i nostri archivi, si può trovare traccia di tutte le vicende religiose, culturali e politiche che nel tempo hanno plasmato l’Italia e il mondo in cui viviamo. Gli articoli sono disponibili anche in PDF.

La Civiltà Cattolica | 18 settembre 1993

L’Italia in un periodo difficile di transizione

L’estate del 1993 è stata particolarmente calda per i gravi fatti avvenuti in Italia. Ma non fu solo questa nuova strategia del terrore con le bombe a Roma, Firenze e Milano, a segnare quei mesi. Sulla scena internazionale si sono succeduti eventi e iniziative – come la dissoluzione del Sistema Monetario Europeo e l’intervento militare...
A riveder le stelle
Novità dall’osservatorio astronomico vaticano

L’effetto Coriolis e gli scienziati gesuiti

La storia dei rapporti della Compagnia di Gesù con la scienza e quella delle ipotesi avanzate sull’esistenza di altri mondi analoghi alla Terra sono al centro di due articoli recentemente pubblicati dai ricercatori dell’Osservatorio Vaticano. Il primo, «Spin Off: The Surprising History of the Coriolis Effect and the Jesuits Who Investigated It» di p. Guy...

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Recensioni