Cent’anni con Italo Calvino
Quest’anno ricorrono i 100 anni dalla nascita di Italo Calvino. Riprendiamo la nota distinzione calviniana tra «sfida al labirinto» e «resa al labirinto»[1] per percorrere alcuni sentieri possibili nella complessa, stratificata e multiforme produzione dello scrittore ligure. Vita e formazione Inquieto, intellettualmente vivacissimo e dalla creatività multiforme, nella vita privata schivo e di poche parole, Calvino costituisce un unicum nel panorama italiano[2]. Il primo tratto precipuo è l’ambiente familiare e d’infanzia. Figlio di due scienziati – il padre agronomo, con esperienze di lavoro internazionale, la madre prima donna a ricoprire...
Tobia: il libro dei fratelli e della solidarietà
Il libro di Tobia è uno dei sette deuterocanonici dell’Antico Testamento[1]. La Chiesa l’ha...
La violenza trasformata dall’arte: cinque donne artiste
L’arte e la violenza Nel 1945 Picasso raccontò che un ufficiale nazista, scorgendo una...
Occorre dialogare con la #cultura lì dove si esprime. Più che desiderare grandi eventi dentro le nostre #mura, partecipiamo alla conversazione lì dove si svolge davvero, nelle #piazze reali, preoccupati non di fare segni di croce, ma di impastare dovunque il lievito del Vangelo.
News
I podcast della
Civiltà Cattolica
Secondo episodio
I VIZI CAPITALI: LA SUPERBIA
La superbia viene definito il vizio dei perfetti ed è considerata la madre di tutti i vizi. Perché? Ascolta I vizi capitali sono ancora attuali?, il nuovo podcast de La Civiltà Cattolica. Autore: Giovanni Cucci S.I.; sviluppo e realizzazione: Gianni Augello.
Quaderno 4158 - 16.09.2023
Vita e dottrina nella fede
Un dialogo con mons. Víctor Manuel Fernández
Ho conosciuto mons. Víctor Manuel Fernández[1] – che il 30 settembre sarà creato cardinale – in Argentina, nel settembre del 2014, presso la Pontificia...Sinodo 2021-24: Dare gambe al concilio
«Che dici di te stessa?». Fu il card. Léon-Joseph Suenens, arcivescovo di Malines-Bruxelles, in un celebre intervento pronunciato il 4 dicembre 1962, a suggerire...Iscriviti alla newsletter
Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.
Iscriviti oraDal 1850 a oggi, oltre 170 anni di cronache e idee della Civiltà Cattolica, scelte ogni mese per i nostri abbonati, nella loro veste grafica originale. Scorrendo i nostri archivi, si può trovare traccia di tutte le vicende religiose, culturali e politiche che nel tempo hanno plasmato l’Italia e il mondo in cui viviamo. Gli articoli sono disponibili anche in PDF.
La Civiltà Cattolica | 4 agosto 1973
Il piccolo inferno di Natalia Ginzburg
Pubblicato nel 1973, 10 anni dopo Lessico famigliare, questo libro della Ginzburg è tra le opere più significative di quell’annata letteraria. Caro Michele è un romanzo dai personaggi dispersi, divisi dall’incomunicabilità e destinati alla solitudine, e la scelta del genere epistolare suona provocatoria e simbolica. Apparentemente sembra un romanzo casalingo, pieno com’è di piccole storie,...Novità dall’osservatorio astronomico vaticano
L’effetto Coriolis e gli scienziati gesuiti
La storia dei rapporti della Compagnia di Gesù con la scienza e quella delle ipotesi avanzate sull’esistenza di altri mondi analoghi alla Terra sono al centro di due articoli recentemente pubblicati dai ricercatori dell’Osservatorio Vaticano. Il primo, «Spin Off: The Surprising History of the Coriolis Effect and the Jesuits Who Investigated It» di p. Guy...
ABBONATI
Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.
Scopri di più