fbpx

«La Chiesa si risveglia nelle anime»

Possiamo imparare ancora da Romano Guardini?

Nel 1982 il gruppo rock britannico The Clash lanciò una canzone, divenuta un classico, che parla di problemi relazionali. Il suo titolo è una domanda: «Should I Stay or Should I Go?» («Dovrei restare o dovrei andarmene?»), che si può applicare anche alla relazione tra i fedeli e la Chiesa. Infatti, anche in questo caso si tratta di una relazione in crisi: ciò che prima era considerato impensabile o una rara eccezione, oggi per molti costituisce solo un piccolo passo, o dopo anni di allontanamento, o per una decisione spontanea,...

Il diritto e la pace

Una prima osservazione evidente è che il diritto nasce quando la pace non c’è:...

L’errare di Ulisse nella canzone italiana

La figura di Ulisse – Odisseo, secondo la dicitura in greco – è sempre...

Nel femminicidio non esistono tempi di pace. Esso designa l’assassinio misogino di donne commesso da uomini che ha per motivo l’odio, il disprezzo, il piacere o il senso di possesso.

I podcast della
Civiltà Cattolica

Episodio 2 | LA PRUDENZA

LE VIRTÙ CARDINALI, DALLA CRISI ALLA RISCOPERTA

Nell’immaginario odierno è associata a un procedere lento e circostanziato o a una indecisione di fondo per evitare rischi. Per gli antichi invece era considerata la virtù più bella, capace di guidare anche le altre. Alla prudenza è dedicato il secondo episodio di Le virtù cardinali, dalla crisi alla riscoperta. Autore: Giovanni Cucci S.I.; sviluppo e realizzazione: Gianni Augello.

Quaderno 4163 - 02.12.2023


Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

Dal 1850 a oggi, oltre 170 anni di cronache e idee della Civiltà Cattolica, scelte ogni mese per i nostri abbonati, nella loro veste grafica originale. Scorrendo i nostri archivi, si può trovare traccia di tutte le vicende religiose, culturali e politiche che nel tempo hanno plasmato l’Italia e il mondo in cui viviamo. Gli articoli sono disponibili anche in PDF.

La Civiltà Cattolica | 15 dicembre 1979

Natale 1979. Un invito a sperare

«Nella parabola storica dell’umanità si alternano momenti esaltanti e luminosi, e momenti di depressione e di oscurità. A questi ultimi – che sembrano, a volte, più numerosi dei primi – appartiene il momento storico che oggi stiamo vivendo. L’umanità sembra stretta in una morsa tremenda: angoscia, da una parte; paura, dall’altra». Inizia così l’articolo che...
A riveder le stelle
Novità dall’osservatorio astronomico vaticano

Perché il gesuita Bob Macke ha misurato l'asteroide Bennu?

All’inizio di questo autunno la missione OSIRIS-REx della NASA ha riportato sulla Terra alcuni frammenti dell’asteroide Bennu. In una tempestiva conferenza stampa sono stati annunciati i primi risultati ottenuti; in particolare rilevanti informazioni sulla composizione chimica dei campioni, che sono ricchi di carbonio e di acqua. Gli scienziati se lo aspettavano. Anzi, è la ragione...

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Recensioni