fbpx

L’educazione o è liberatoria o non è educativa

«Educazione» e «azione educativa» sono due termini correlati e per molte persone probabilmente anche sinonimi; ma non è così. Riteniamo un grave errore associarli e restringere l’istituzione docente alla sua spazio-temporalità, assecondando tale associazione spontanea: tra l’altro, perché così la «scuola» finisce con l’addossarsi tutto il peso e la responsabilità della diseducazione delle persone e delle collettività alle quali per secoli ha prestato i suoi servizi[1]. Ci pare invece che l’espressione «azione educativa» – usata al posto di «educazione» – possa includere meglio le molteplici prassi alle quali desideriamo riferirci...

Il Patto europeo sulla migrazione e l’asilo e l’insegnamento sociale della Chiesa

Il Patto europeo sulla migrazione e l’asilo (da ora in avanti «il Patto») è...

Perché ci sono delle lettere nel Nuovo Testamento?

Il messaggio cristiano si riassume in una parola sola: «Vangelo», la Buona Notizia. E...

La guerra è da considerarsi sempre una sconfitta: una sconfitta della ragione e dell’umanità. Venga presto, allora, un sussulto spirituale e culturale che porti gli uomini a bandire la guerra.

I podcast della
Civiltà Cattolica

GLI SCRITTORI E LA GUERRA: LA PAROLA COME RESISTENZA

Nella sua monumentale Estetica, Hegel individuava nella guerra un’occasione favorevole per la letteratura, soprattutto per quella epica. Al narratore, infatti, la guerra offre uno scenario grande e drammatico e le vicende personali di uomini che in questo sfondo si stagliano a tinte forti o deboli, a seconda dei casi. Tuttavia nel Primo conflitto mondiale, più che la prosa, è stata la poesia ad esprimere una parola letterariamente più efficace. Ma come è possibile scrivere romanzi e poesie in tempo di guerra? Qual è il rapporto tra guerra e letteratura? Autore: Antonio Spadaro S.I.; Sviluppo e realizzazione: Gianni Augello.

Quaderno 4181 - 07.09.2024


Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora
Abitare Abitare nella possibilità
Meditazioni su libri, musica, film e arte

Dal 1850 a oggi, oltre 170 anni di cronache e idee della Civiltà Cattolica, scelte ogni mese per i nostri abbonati, nella loro veste grafica originale. Scorrendo i nostri archivi, si può trovare traccia di tutte le vicende religiose, culturali e politiche che nel tempo hanno plasmato l’Italia e il mondo in cui viviamo. Gli articoli sono disponibili anche in PDF.

La Civiltà Cattolica | 2 marzo 1974

Tommaso d’Aquino, il maestro

Il 7 marzo 1274, mentre si avvia al Concilio di Lione, moriva a Fossanova Tommaso d’Aquino, uno dei più grandi Dottori della Chiesa. Da allora il suo influsso è stato vastissimo su tutto il pensiero cristiano, come spiegò bene in un suo saggio del 1974, p. Giovanni Bortolaso. A noi, oggi, a 750 anni dalla...
A riveder le stelle
Novità dall’osservatorio astronomico vaticano

Cerere e l’epoca d’oro dell’astronomia italiana

All’inizio di quest’anno l’editore Springer ha pubblicato il libro Italian Contributions to Planetary Astronomy: From the Discovery of Ceres to Pluto’s Orbit, a cura di Ileana Chinnici, studiosa aggiunta dell’Osservatorio Vaticano. Chinnici è anche ricercatrice astronoma presso l’INAF – Osservatorio astronomico di Palermo (Istituto Nazionale di Astrofisica, Palermo). Il libro, come spiega l’editore, mette a...

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Recensioni