I veri ostacoli alla transizione ecologica
Dalla fine del XIV secolo circa, nelle banche dell’Italia settentrionale si è diffusa una tecnica contabile che consiste nell’identificare uno stock come capitale: una nave che sta per attraversare l’Atlantico, un granaio colmo di grano, un campo, una macchina… Cos’è un «capitale»? È qualcosa che deve fruttare un flusso di reddito in futuro e il…
I «pensieri sulla religione» di Blaise Pascal
Quattrocento anni fa, il 19 giugno 1623, nasceva il filosofo francese Blaise Pascal. Egli...Giacobbe ed Esaù, dal conflitto alla riparazione di una relazione ferita
Le drammatiche vicende di Giacobbe ed Esaù sono attraversate da manipolazione e inganno, da...La sfida per l’immaginazione cattolica del nostro tempo, consegnata a voi [artisti]: non “spiegare” il mistero di Cristo, che in realtà è inesauribile; ma farcelo toccare, farcelo sentire immediatamente vicino.
News
I podcast della Civiltà Cattolica
Episodio 1
UNIVERSO | Dio gioca a dadi?
Sull’universo sono state formulate molteplici teorie, ma su una cosa gli scienziati concordano: è nato 14 miliardi di anni fa con quello che viene chiamato Big Bang. Nonostante i progressi della scienza, sono ancora molte le questioni aperte. Al tema è dedicata una miniserie di Ipertesti dal titolo Universo. Nel primo episodio Dio gioca a dadi? ripercorriamo le dispute sulla nascita del cosmo, il tema della vita sulla terra e i nuovi scenari suggeriti dalla fisica quantistica.
Quaderno 4151 - 03.06.2023
Il libro di Giobbe come cammino di trasformazione
Cinque passi per trasformare il cammino verso Dio Giobbe, nel pieno della sua battaglia interiore, sopraffatto dalla sofferenza e dallo scoraggiamento, si domanda se...La saggezza teogastronomica
L’atto di nutrire (sé stessi) e l’iniziazione alla propria umanità
I tempi di cambiamento accelerato, come il nostro, sono tempi di instabilità, accompagnati da crisi in molti ambiti della vita. Di fronte a questa...Iscriviti alla newsletter
Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.
Iscriviti oraDal 1850 a oggi, oltre 170 anni di cronache e idee della Civiltà Cattolica, scelte ogni mese per i nostri abbonati, nella loro veste grafica originale. Scorrendo i nostri archivi, si può trovare traccia di tutte le vicende religiose, culturali e politiche che nel tempo hanno plasmato l’Italia e il mondo in cui viviamo. Gli articoli sono disponibili anche in PDF.
La Civiltà Cattolica | 6 aprile 1850
Il giornalismo moderno e il nostro programma
Il primo fascicolo de “La Civiltà Cattolica” fu stampato a Napoli il 6 aprile 1850, in una piccola tipografia ubicata nel cortile di via San Sebastiano. L’articolo di presentazione del p. Carlo Maria Curci, fondatore e primo direttore della rivista, intitolato «Il giornalismo moderno ed il nostro programma», spiegava le finalità che la nuova pubblicazione...Novità dall’osservatorio astronomico vaticano
Dalla "prima luce" al VATT
Quest’anno l’Osservatorio Vaticano (VO) celebra i trent’anni dalla «prima luce» che ha raggiunto il Vatican Advanced Technology Telescope (VATT) nel suo osservatorio sul Monte Graham in Arizona, negli Stati Uniti. Quando papa Leone XIII istituì l’Osservatorio nella sua forma moderna (la sua storia risale alla riforma gregoriana del calendario), i suoi telescopi si trovavano all’interno...
ABBONATI
Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.
Scopri di più