fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3927
  4. LA SITUAZIONE DELLE CARCERI ITALIANE

LA SITUAZIONE DELLE CARCERI ITALIANE

Francesco Occhetta

1 Febbraio 2014

Quaderno 3927

La Corte di Strasburgo ha recentemente imposto all’Italia di trovare una soluzione al problema del sovraffollamento delle carceri entro maggio 2014. Il Governo Letta, dopo l’appello del Presidente della Repubblica al Parlamento sulla situazione delle carceri, ha approvato un decreto legge che riduce il numero dei detenuti, permettendo di scontare la pena nelle forme alternative al carcere che il Codice penale regola. Si tratta di un provvedimento tampone che rimanda all’urgenza di una riforma organica della giustizia. La soluzione al sovraffollamento non è tanto l’ennesimo indulto o stabilire un «numero chiuso» di detenuti, ma depenalizzare alcuni reati bagattellari e incentivare le misure alternative al carcere. Sul Parlamento pesa il noto monito di Voltaire: «Non fatemi vedere i vostri palazzi, ma le vostre carceri, poiché è da esse che si misura il grado di civiltà di una nazione».

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
LA SITUAZIONE DELLE CARCERI ITALIANE

Francesco Occhetta

Docente di Dottrina sociale della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana.


1 Febbraio 2014

Quaderno 3927

  • pag. 282
  • Anno 2014
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco e la comunicazione

Nel suo Messaggio per la 48a Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, dal titolo «Comunicazione al servizio di un’autentica cultura dell’incontro»,...

1 Febbraio 2014 Leggi

PAOLO VI. CHIESA E DIALOGO CON IL MONDO

Il 21 giugno 1963, il cardinale Giovanni Battista Montini, arcivescovo di Milano, fu eletto al pontificato, con il significativo nome...

1 Febbraio 2014 Leggi

IL DILEMMA DELL’INFINITO

In questo saggio si affrontano alcuni aspetti dello sviluppo storico del concetto di infinito. Partendo dall’età classica, si sottolinea come...

1 Febbraio 2014 Leggi

Gli incontri di inizio anno di papa Francesco

Come di consueto, in dicembre, il Papa ha ricevuto per lo scambio degli auguri natalizi i suoi collaboratori della Curia...

1 Febbraio 2014 Leggi

LA RADIO VATICANA E LA MULTIMEDIALITÀ

In oltre 80 anni di servizio, la Radio Vaticana (Rv) è diventata «un ambiente» che riflette bene l’universalità della Chiesa...

1 Febbraio 2014 Leggi

NUOVI ORIZZONTI DI TEOLOGIA A PARTIRE DALLA PREGHIERA EUCARISTICA

Il Pontificio Istituto Orientale ha colto l’occasione del 10° anniversario del riconoscimento, da parte della Santa Sede, della validità di...

1 Febbraio 2014 Leggi

«HUNGER» E «SHAME», DUE FILM DI STEVE MCQUEEN

In attesa di vedere 12 anni schiavo, terzo lungometraggio di Steve McQueen, che si annuncia come uno degli eventi più...

1 Febbraio 2014 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.