L’islàm accetta Gesù come un profeta, ma, in nome di un rigido monoteismo, rifiuta la sua identità con Dio. Su posizioni analoghe si trovano l’ebraismo e quegli studiosi delle origini cristiane secondo i quali il profeta Gesù fu divinizzato dai suoi seguaci. L’articolo, sulla scorta del libro di Benedetto XVI, Gesù di Nazaret, risponde a tale questione, dimostrando che c’è continuità tra «il Gesù storico» e «il Cristo della fede», cioè che il cristianesimo e la Chiesa sono il reale prolungamento di quello che Gesù ha fatto e detto. L’Autore è professore di Teologia dogmatica nella Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione San Luigi (Napoli).
Shop
Search
L’ESEGESI CONTEMPORANEA E LA DIVINITÀ DI GESU’

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più