fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni
  • Concerti

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Il Vangelo della Domenica
  3. «Solo un samaritano è tornato indietro a rendere gloria a Dio»
Il Vangelo della Domenica

«Solo un samaritano è tornato indietro a rendere gloria a Dio»

Giancarlo Pani

9 Ottobre 2025

Cristo e i lebbrosi (G. Fugel, 1920 ca.)

Lungo il cammino verso Gerusalemme, Gesù attraversava la Samaria e la Galilea. Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi, che si fermarono a distanza e dissero ad alta voce: «Gesù, maestro, abbi pietà di noi!». Appena li vide, Gesù disse loro: «Andate a presentarvi ai sacerdoti». E mentre essi andavano, furono purificati. Uno di loro, vedendosi guarito, tornò indietro lodando Dio a gran voce, e si prostrò davanti a Gesù, ai suoi piedi, per ringraziarlo. Era un Samaritano. Ma Gesù osservò: «Non ne sono stati purificati dieci? E gli altri nove dove sono? Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, all’infuori di questo straniero?». E gli disse: «Alzati e va’; la tua fede ti ha salvato!» (Lc 17,11-19).

L’episodio dei dieci lebbrosi ci aiuta a meditare sul tema della fiducia e della gratitudine. È con fiducia che quei lebbrosi si rivolgono a Gesù: la loro preghiera – Kyrie eleison – è quella che diciamo ad ogni Messa. È con fiducia che gli vanno incontro per essere guariti, rischiando di persona (non possono entrare in città se portano i segni della malattia), e che compiono quanto Gesù ha loro ordinato. I lebbrosi si mettono in cammino per presentarsi ai sacerdoti. Anche questa volta è un cammino da compiere e, proprio nel camminare, si scoprono mondati. È gioia per tutti. È l’esperienza della salvezza che penetra nella loro carne: sono guariti dal male incurabile...

Eppure uno solo torna da Gesù a ringraziare. La gratitudine del lebbroso non è l’espressione convenzionale di chi vuol manifestare in qualche modo la sua riconoscenza; è – e le parole di Gesù lo rivelano: «La tua fede ti ha salvato» (Lc 17,19) – la gioia di chi ha capito che colui che lo ha guarito lo guarirà ancora, lo guarirà sempre! È l’esultanza di chi scopre di essere amato dal Signore, e di essere amato per sempre. È questa la fede che salva il lebbroso, è questa la fede che ci salva.

Tuttavia, Gesù chiede: «Non ne sono stati purificati dieci? E gli altri nove dove sono?» (v. 17). Il Signore vuole insegnarci una grande verità: ricevere un dono, per quanto grande esso sia, può essere secondario: è più importante rimanere in relazione con il benefattore, con la persona che ci ha dato il beneficio. Riconoscendo i suoi doni, ringraziandolo, noi consolidiamo il rapporto che il donatore ha iniziato e che non

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?
«Solo un samaritano è tornato indietro a rendere gloria a Dio»

Giancarlo Pani

Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.

9 Ottobre 2025


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

BibbiaEsegesi biblicaVangeli

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti della settimana

La Crocifissione di Andrea Mantegna.

Solennità di Cristo Re: «Oggi con me sarai nel paradiso»

Dopo che ebbero crocefisso Gesù, il popolo stava a vedere; i capi invece lo deridevano dicendo: «Ha salvato altri! Salvi...

20 Novembre 2025 Leggi

Zygmunt Bauman: il sociologo che ha scrutato i tempi

Il 9 gennaio 2017 si è spento Zygmunt Bauman, sociologo polacco di cittadinanza inglese tra i più noti interpreti della...

9 Marzo 2017 Leggi
Pier Paolo Pasolini e p. David Turoldo.

Turoldo e Pasolini: poeti friulani, anime irrequiete di umanità e religiosità

P. David Turoldo definisce così la sua amicizia con Pier Paolo Pasolini: «Io con Pasolini ho sempre avuto ottimi rapporti...

6 Novembre 2025 Leggi
Four kids hanging out together in the garden (iStock/monkeybusinessimages)

I diritti dell’infanzia

Nelle civiltà antiche, sia greca che romana ed ebraica, non era grande la considerazione data ai bambini. L’elevata mortalità infantile,...

30 Maggio 2019 Leggi
Studenti

Educare alla speranza: studenti protagonisti di dignità e futuro

Il 17 novembre è la Giornata internazionale degli studenti, un appuntamento annuale che invita a riflettere sul valore universale dell’educazione,...

13 Novembre 2025 Leggi

Le grandi domande dell’essere umano… a Fumetti

Nelle storie disegnate – strisce a fumetti, graphic novel, manga – si ricerca la grandezza e la complessità del senso...

23 Ottobre 2025 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.