fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni
  • Concerti

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Il Vangelo della Domenica
  3. Dedicazione della Basilica del Salvatore e di San Giovanni in Laterano
Il Vangelo della Domenica

Dedicazione della Basilica del Salvatore e di San Giovanni in Laterano

Giancarlo Pani

6 Novembre 2025

Basilica di San Giovanni in Laterano.

Questa domenica la Chiesa ci invita a celebrare la dedicazione della Basilica del Salvatore e di San Giovanni in Laterano. La festa, che si celebra il 9 di novembre, anniversario della consacrazione, è così importante da prevalere sulla domenica.

Perché tanta festa per questa Chiesa? Non sarebbe meglio celebrare la dedicazione della Basilica di San Pietro, che testimonia il martirio dell’Apostolo, chiamato dal Signore «pietra fondamento della Chiesa»? (cfr Mt 16,18).

San Pietro è la Basilica dei Papi da un paio di secoli, ma in origine era considerata una Chiesa di martiri. A Roma, tuttavia, la Chiesa più antica è la Basilica del Laterano, cattedrale e «Madre» di tutte le Chiese. È la prima costruita a Roma, la prima dell’Occidente, la prima dell’Impero Romano. Fino al IV secolo le chiese erano le case, domus ecclesiae, dove si celebrava l’eucaristia.

Dopo che Costantino, nel 313, concesse ai cristiani la libertà di culto e donò al Papa il palazzo del Laterano, la Chiesa costruita accanto entrò a far parte della città, assumendo così un ruolo visibile nella società. Tra i palazzi, le case, le terme, i teatri, ora appare anche la Chiesa. La vita dei cristiani assume un volto nella vita pubblica e rivela la presenza del cristianesimo nella storia.

Va tenuto anche presente quello che significa la costruzione di un’impresa così imponente. Era un’opera che coinvolgeva tutto il popolo: padri e figli, per più generazioni, fatiche di decenni, e tutto fatto a mano, senza mezzi tecnici. Era un’impresa corale e tutti vedevano crescere le mura della Chiesa, la sua solenne facciata, il tetto altissimo, la maestosità della basilica cattedrale.

Ecco il significato della celebrazione di oggi: ricordiamo la prima Chiesa nella capitale del cristianesimo, l’ingresso del cristianesimo nella vita pubblica.

La liturgia della Messa di oggi non vuole solo ricordare un edificio fatto di pietre, ma anche la festa di quella «chiesa» che siamo noi. «Chiesa», infatti, non significa primariamente un edificio, ma – dal greco e dal latino ecclesia – indica l’assemblea di coloro che sono «chiamati» dal Signore. «Chiesa» solo secondariamente significa «edificio», in cui ci si incontra e ci si raduna, ma è essenzialmente la risposta al Signore che chiama e che ci costituisce famiglia, comunità, assemblea.

Ecco allora il senso della chiesa e dell’«essere chiesa»: è il luogo dell’incontro con Dio, il luogo della preghiera, del ringraziamento, della richiesta di perdono, dell’accoglienza della benedizione del Signore, che si manifesta nel pane della Parola e nel pane di vita che è l’Eucaristia.

Questo chiarisce il significato delle letture. La prima: dal Santuario ricostruito e riconsacrato, il Signore farà sgorgare un’acqua così abbondante che darà vita e frutti abbondanti e risanerà perfino il deserto e il Mar Morto (Ez 47). La seconda lettura proclama che noi siamo le pietre vive «del tempio santo di Dio e dello Spirito abita in noi» (1Cor 3,16). Il Vangelo narra l’episodio della purificazione del Tempio: chi vuole venerare Dio in Spirito e verità (cfr Gv 4,24) deve adorarlo in Cristo Gesù, il Tempio del suo corpo morto e risorto (cfr Gv 2,22).

Questa trasformazione, dalla materialità della basilica alla spiritualità della comunità dei fedeli, ci ricorda che la vera Chiesa non risiede nelle mura ma nel popolo di Dio, chiamato a vivere la fede nella quotidianità attraverso la preghiera, la carità e la comunione fraterna.

* * *

Leone XIV: «Nel mondo che soffre per le guerre diventiamo costruttori di umanità».

Dedicazione della Basilica del Salvatore e di San Giovanni in Laterano

Giancarlo Pani

Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.

6 Novembre 2025


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Chiesa e spiritualità

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti della settimana

Le grandi domande dell’essere umano… a Fumetti

Nelle storie disegnate – strisce a fumetti, graphic novel, manga – si ricerca la grandezza e la complessità del senso...

23 Ottobre 2025 Leggi
Opera scultorea “Dialogo” di Michele Chiaruzzi, Cappella di Sant'Anna, San Marino.

Come è stata scritta la dichiarazione «Nostra Aetate»

Nel 2025 la Chiesa celebra i sessant’anni dal Concilio Vaticano II e dalla dichiarazione sulle sue relazioni con le religioni...

4 Settembre 2025 Leggi

San John Henry Newman: fede, santità e immaginazione

Nei Pirenei catalani, l’altopiano della Cerdagna presenta paesini dalle chiese romaniche solide e buie come un grembo materno. Spesso un...

17 Ottobre 2019 Leggi
Sede Onu a New York, rispetto a una foto scattata nel 1952 (Imago/Alamy).

Le Nazioni Unite sono in crisi?

Ottant’anni fa, il 26 giugno del 1945, veniva firmato lo Statuto dell’Onu a conclusione della Conferenza delle Nazioni Unite sull’Organizzazione...

26 Giugno 2025 Leggi
Un'immagine generata da IA.

Intelligenze artificiali e intelligenze incarnate: quale frontiera?

P. Paolo Benanti è un francescano del Terzo Ordine Regolare, professore di Teologia morale presso la Pontificia Università Gregoriana. Nella...

14 Dicembre 2023 Leggi
Ingranaggi.

Che tipo di civiltà del lavoro vogliamo?

La società moderna si basa sull’interazione di lavoratori che vogliono plasmare razionalmente la natura, compresa la natura sociale dell’uomo. Infatti...

13 Aprile 2023 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.