Un nuovo pluralismo può partire dalla Chiesa

Formiche · 18/11/2022

Le società odierne sono pluraliste. Il termine va capito bene e partiremo da qui illustrando l’articolo che la Civiltà Cattolica, a firma di Gonzalo Villagrán Medina dedica al tema “La parola della Chiesa nelle società pluraliste” e che apparirà domani nel nuovo fascicolo della rivista diretta da padre Antonio Spadaro.

L’articolista parte da un’affermazione a dir poco sorprendente: “In qualsiasi istituzione apostolica attuale della Chiesa che sia pur minimamente aperta al contesto sociale troviamo persone di origini, situazioni personali ed esistenziali sempre più diverse e lontane da quello che si potrebbe definire come il modello ecclesiale tradizionale. Per quanto qualcuna di queste persone possa forse conservare un’ombra di pregiudizio o di rifiuto verso ciò che è religioso-ecclesiale, sempre più spesso, nella percezione generale, prevalgono semplicemente una lontananza e un’estraneità nei suoi confronti”.

Questo approccio spiega perché presto si arrivi a porre il problema: “È chiaro che una situazione come questa comporta una grande sfida rispetto alla trasmissione della fede”. […]

Correlati

La parola della Chiesa nelle società plurali

In qualsiasi istituzione apostolica attuale della Chiesa che sia pur minimamente aperta al contesto sociale troviamo persone di origini, situazioni personali ed esistenziali sempre più diverse e lontane da quello che si potrebbe definire come il modello ecclesiale tradizionale. Per...